OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] 14, 6) ricorda un altare eretto in Olimpia ad Omonoia. Una iscrizione del III sec. a. C., incisa su una base ateniese, menziona una ῾Ομόνοια τοῦ ϑιάσου; nelle fonti letterarie e in altre iscrizioni troviamo a menzione di statue di O. (una era eretta ...
Leggi Tutto
PERIGOUNE (Περιγούνη)
A. Bisi
Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] ; comunque essa non ha una puntualizzazione iconografica tale da distinguersi dalle giovani donne che si sottraggono fuggendo all'eroe ateniese. Sul primo vaso, un'idria vulcente a figure rosse nel museo di Firenze, compare nel fregio più grande una ...
Leggi Tutto
DEMOCRAZIA (Δημοκρατία)
L. Rocchetti
La personificazione della D. era rappresentata in un dipinto di Euphranor insieme con Demos e Teseo nella stoà di Zeus Eleuthèrios (Paus., i, 3, 3). Appare inoltre [...] Demos.
Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, V, c. 135, s. v. Monete di Cnido: Imhoof-Blumer, Gr. Mon., p. 678. Monete di Telos: Waser, in Rev. Suisse de Numism., VII, 1897, p. 314, 2. Decreto ateniese: R. Thompson, in Archaeology, V, 1952, p. 145 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] per verità si dovrebbe chiamare insulare-asiatica perché, fra i più di cento scultori che hanno firmato statue rodie, dieci sono ateniesi e altri di Rodi, ma in maggior numero sono quelli delle isole asiatiche, della Caria, della Ionia e pochi della ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus)
G. Pesce
1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] .); gli Eraclidi erano rappresentati come supplici, a piè d'un altare, recanti rami d'ulivo e imploranti aiuto dal popolo ateniese. Analogamente a Policleto e come in genere gli altri pittori della scuola sicionia, che fondava l'arte sulla scienza, P ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] delle Eumenidi, dove si avrebbe il tempio destinato a due usi, prima come santuario di Delfi e poi come allusione all'acropoli ateniese. Gli attori non agiscono nell'orchestra, ma su di un lieve rialzo, che ha come sfondo o il palazzo reale o i ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] , uccise Paride e provocò la caduta della città.
Pausania narra (i, 22, 6) che nella Pinacoteca dei Propilei dell'Acropoli ateniese vi era, fra l'altro, un quadro di Polignoto rappresentante Ulisse nell'atto di rapire l'arco di F. per costringerlo a ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] Pausania (i, 26, 6-7) per essere stato l'autore della lampada d'oro posta nel naòs di Atena Poliàs nell'Eretteo ateniese, lampada che ardeva in continuazione ed era sormontata da una grossa palma di bronzo che raggiungeva il soffitto e aveva lo scopo ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] ancora nel sec. IV a. C. tributo. Intorno al 440 era governata da un tiranno, Timesileone, quando Pericle, nell'espansione ateniese verso il Mar Nero, lo cacciò e impiantò 6oo coloni nel territorio; ma presto S. riacquistò piena libertà d'azione. Nel ...
Leggi Tutto
IMENEO
L. Guerrini
(῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] tradizioni narrano che I. sarebbe morto il giorno delle sue nozze o anche, secondo una versione tarda, I., giovane ateniese di bellezza quasi femminea, avrebbe salvato dalle mani dei pirati un gruppo di fanciulle che da allora invocarono il giorno ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...