Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] verso la fine del V sec. a. C., qualche vaso a figure rosse fosse fatto in Sicilia, forse perché con la spedizione ateniese del 415 cessarono le importazioni di vasi attici che, fino a quel periodo, erano state sufficienti per i bisogni locali (v. A ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] partecipò alla lega delio-attica, e, a partire dal 376, scioltasi la seconda lega, rimase sotto il protettorato ateniese. Conquistata da Alessandro subì prima l'egemonia macedone e in seguito quella tolemaica e rodia. La guerra mitridatica segnò ...
Leggi Tutto
DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] libro Περὶ μηχανῆς, viii 4, 5), sei pittori (Menippos, vi, 8, 5; Tales di Sicione e altro Tales, i, 5, 11; Theodoros ateniese; Theodoros efesio e altro Theodoros, ii, 8, 19), e dodici scultori (Anagoras, ii, 3, 11; Arkesilas, iv, 6, 21; Demetrios, v ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] preordinato del gruppo. È ancor oggi problematica la disposizione delle due figure; secondo la tradizione scritta esse si trovavano nell'Agorà ateniese, presso il tempio di Ares o tra questo e l'Odeon, cioè nel centro della piazza: la via seguita dal ...
Leggi Tutto
Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965
PHAIDIMOS (Φαίδιμος)
G. Fogolari*
Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C.
Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] provenienti dalla colmata persiana, e ora al Museo dell'Acropoli di Atene. Secondo l'ipotesi del sistematore del museo ateniese (Dontas) a Ph. sarebbero attribuibili la Kore col peplo, il Cavaliere Rampin, una testa di leone in marmo proveniente ...
Leggi Tutto
VIEN, Joseph-Marie
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Montpellier il 18 giugno 1716, morto a Parigi il 27 marzo 1809. Fu allievo a Montpellier dell'architetto e pittore Giral; si recò a Parigi nel [...] antichità e la grazia del '700 sembrano unirsi in alcuni suoi dipinti (Venditrice d'amore, del 1763, a Fontainebleau; Giovane Ateniese e Giovane Corinzia, del 1761): un'antichità alessandrina, dove si fondono Pompei e Parigi. La linea si distende, il ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] una figura classicistica del candelabro Barberini, e dell'Hermes di Tanagra in un crioforo, niente affatto a., in un rilievo ateniese. Anche il Bulle seguì l'opinione dello Hauser e del Furtwaengler considerando lo stile a. come creazione dei maestri ...
Leggi Tutto
ZOILOS (Ζωίλος)
P. Moreno
Si conoscono tre scultori greci di questo nome, tutti di tarda età ellenistica.
1°. - Figlio di Zoilos, attivo a Delo attorno alla metà del II sec. a. C.
È noto per aver firmato [...] 1950, p. 367; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, II, Parigi 1957, p. 135.
3°. - Figlio di Demostratos, scultore ateniese attivo a Delo nel I sec. a. C.
L'identità del patronimico fa pensare che Z. sia fratello dello scultore ...
Leggi Tutto
LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus)
Red.
Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] che sappiamo attivo in Beozia, ove le due iscrizioni sono state rinvenute) il quale probabilmente avrà preso la cittadinanza ateniese. Con lo stesso scultore è concordemente identificato il L. che un'iscrizione proveniente da Tanagra (I. G., vii, 557 ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] − come regina delle Amazzoni durante la guerra contro Teseo in Attica, tendente a liberare l'amazzone Antiope, che l'eroe ateniese aveva rapita. Generalmente la guerra si conclude con l'uccisione di I. da parte di Teseo; talvolta − però − troviamo ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...