Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] a Roma, rubate a Tespie da Mummio (Plin., Nat. hist., xxxiv, 69); il ritratto di un guerriero accanto al cavallo in una tomba ateniese (Paus., i, 2, 3), è una statua di Trasimaco a Tespie è documentata da un' iscrizione (Loewy, 76) e altre opere sono ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] di statua, C.LL., x,. 1896).
M. Se(xtos) Amabilis (sculptor, Bordeaux, C.I.L., xiii, 643).
Aulus Sextus Eraton (lib., ateniese, Olimpia, firma su statua, E. Loewy, I.G.B., 334).
Suleius Sulinus (sculptor, Aquae Sulis in Britannia, iscr. v., C.I.L ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] proviene un monumentale sarcofago con il mito di Achille a Sciro e con le figure dei defunti distese sul coperchio, di fabbrica ateniese del II-III sec. d. C.
Ninfea. - Città a S di Panticapeo. Vi è stata scoperta una tomba, probabilmente del II sec ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Piangenti furono scolpiti da un greco orientale di scuola attica, nel 350 circa, se non addirittura nelle parti essenziali da un ateniese. Il cassone è conformato a guisa di heròon periptero (v. monumento funerario): la base è ornata da un fregio con ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Tre vasi policromi a forma di statuette, rinvenuti a Fanagoria, Pietrogrado 1921), i vasi con raffigurazione in rilievo, firmati da Xenophanes ateniese, un vaso con Atena e Posidone, un gruppo di vasi del sec. IV (cosiddetto stile di Kerč).
Gli ori e ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] grande influenza di quel mistico del sec. 5° che celò la sua identità attribuendo la propria opera a Dionigi l'Areopagita, discepolo ateniese di s. Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi - scrive lo pseudo-Dionigi - sono ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] molti idoletti fittili micenei, ma pure alcune statue e statuette arcaiche di t. trovate in Cipro, a Praisos e sull'acropoli ateniese, hanno un corpo cilindrico, o a cono, eseguito sul tornio del vasaio o per mezzo di fettucce di argilla sovrapposte ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] fatto edificare da Pericle, ad Atene, verso il 442 a.C.: costruito a imitazione della tenda regale di Serse, bottino ateniese a Platea, l'odeon aveva forma quadrangolare (63 m circa di lato), con doppio ordine di colonne e tetto conico, costruito ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] . Qui le lettere sono concepite come parte integrante del disegno formale, al punto che l'occhio della civetta del tetradracma ateniese è della stessa grandezza e qualità del theta ???SIM-59??? al disotto. L'importanza data alla leggenda e l'abilità ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] 'Acropoli. Qualche anno dopo si aggiunse una terza testa di egual materiale, ma di dimensioni maggiori, forse opera dello stesso scultore ateniese e una testa marmorea di kòre, copiata da quella n. 17 del Museo Nazionale di Atene. Statue, più o meno ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...