• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
282 risultati
Tutti i risultati [1545]
Biografie [282]
Archeologia [471]
Arti visive [454]
Storia [255]
Europa [72]
Letteratura [71]
Geografia [48]
Storia antica [41]
Diritto [32]
Filosofia [28]

Frìnico figlio di Eunomide

Enciclopedia on line

Poeta ateniese della commedia "antica"; contemporaneo di Aristofane; fece rappresentare la sua prima commedia alle Lenee del 429 a. C. Pare che la sua commedia il Misantropo fosse una commedia di carattere; [...] nelle Muse trattò lo stesso argomento delle Rane di Aristofane, che furono rappresentate contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – LENEE – MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frìnico figlio di Eunomide (1)
Mostra Tutti

Damóne

Enciclopedia on line

Antico musico e musicologo ateniese (5º sec. a. C.) della scuola pitagorica; fu maestro di musica di Pericle e per questa sua amicizia fu ostracizzato nel 450-440 circa. Scrisse la più antica opera in [...] prosa in dialetto attico: un discorso su metrica, ritmica e musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – DIALETTO ATTICO – PERICLE

Ippòcrate di Atene

Enciclopedia on line

Generale ateniese (sec. 5º a. C.); fu stratego nella guerra del Peloponneso (426-25 e 424-23). Collega, nella seconda campagna, dello stratego Demostene nella conquista di Nisea, fallì subito dopo nel [...] piano di conquista della Beozia e trovò la morte nella battaglia di Delio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – BEOZIA – NISEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Atene (1)
Mostra Tutti

Fìlocle

Enciclopedia on line

Poeta tragico ateniese (sec. 5º a. C.); figlio di una sorella di Eschilo, vinse nell'agone in cui Sofocle presentò l'Edipo re. Fu attaccato dai poeti comici, specie da Aristofane; ma i pochi frammenti [...] giunti non ci danno modo di giudicare della sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – SOFOCLE – ESCHILO – LAT

Androzióne

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), da identificare con l'omonimo attidografo. Come buleuta A. propugnò nel 355 la guerra nazionale contro la Persia; poco dopo si recò in esilio, dove scrisse un'Attide, [...] storia di Atene in ordine annalistico, di cui abbiamo frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULEUTA – PERSIA – ATENE

Ànito

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese di parte democratica (n. circa 450 a. C.), tra i capi della democrazia tornata al potere nel 403. È noto soprattutto per essere stato (399) il principale ispiratore del processo [...] contro Socrate del quale in gioventù era stato discepolo. Arconte nel 384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCRATE – ARCONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ànito (1)
Mostra Tutti

Iofónte

Enciclopedia on line

Poeta tragico ateniese (fine del sec. 5º a. C.), figlio di Sofocle; secondo una tradizione avrebbe citato in giudizio, per incapacità senile, il padre, che si sarebbe difeso recitando un coro dell'Edipo [...] a Colono. Dei 50 drammi di I. si hanno scarsissimi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFOCLE

Fanodèmo

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico ateniese, in primo piano nei due decennî che seguono la pace di Filocrate (346 a. C.), padre dello storico Diillo. Scrisse un'Attide della quale restano scarsi frammenti; da alcune [...] iscrizioni si desume che era scrupoloso seguace della religione avita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAT

Nicofónte

Enciclopedia on line

Poeta comico ateniese (5º-4º sec. a. C.), autore di un ῎Αδωνις, commedia rappresentata (388 a. C.) insieme col Pluto di Aristofane; delle sue opere restano pochi frammenti e alcuni titoli, in cui si ravvisa [...] il passaggio dalla commedia "antica" a quella "di mezzo" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE

Sosìbio

Enciclopedia on line

Scultore ateniese (sec. 1º a. C.), appartenente alla scuola neo-attica, noto solo da un cratere marmoreo trovato a Roma, passato nella collezione Borghese del Louvre. È decorato con figure di Ermete, di [...] un citarista, di un satiro, di tre menadi e di Artemide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDE – CRATERE – MENADI – LOUVRE – SATIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassïarco
tassiarco tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali