Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] . 260-87.
A. Mele, Le popolazioni italiche, in Storia del Mezzogiorno, I, 1, Napoli 1991, pp. 246-49.
D. Asheri, Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a rovesciare il governo democratico. Coo, che tenta in un primo momento di seguire Rodi, viene riportata nella Lega ateniese dall’intervento armato di Alcibiade. Non si conosce esattamente quale politica interna abbiano seguito i Diagoridi a Rodi, ma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] la salita al trono della Molossia del filoateniese Tharypas (423/2-390-385 a.C.), il quale si allea con gli Ateniesi e segue una politica anticoloniale. Nell’ambito di questa politica si crea la prima coalizione delle stirpi epirotiche, il koinòn dei ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] contro gli avversari), è la consapevolezza della possibilità della propria difesa (e l’ingegnosità e l’impeto porteranno gli Ateniesi, in corsa, a vincere i Persiani a Maratona). Accanto a divinità sempre più umanizzate, solo raramente simbolo di una ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] esterni sugli altri due ordini che vengono progressivamente abbandonati. Secondo Vitruvio, la creazione del capitello corinzio si deve all'ateniese Callimaco (seconda metà del V sec. a.C.) e trae il nome dalla città di Corinto, dove lo scultore ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] ancora fuori le mura. Le prime testimonianze storiche della città si datano durante la guerra del Peloponneso, quando la flotta ateniese utilizzò P. come porto dopo la sua vittoria contro la flotta corinzio-peloponnesiaca nel 429 (Thuc., II, 43, 3-5 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] la cui opera è perduta. Secondo Tucidide (VI, 2), i Sicani sostenevano di essere autoctoni; opinione respinta dallo storico ateniese, il quale dava invece come assodata l’origine iberica dei Sicani, forse sulla scorta della sua fonte primaria Antioco ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che ripropone l'attività della scuola del Dipylon e mette in nuova luce i problemi dell'origine della scultura ateniese. Continuano a essere restaurati i monumenti dell'Acropoli. Importantissimi i rinvenimenti nei possessi di Erode Attico in Attica e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che ripropone l'attività della scuola del Dipylon e mette in nuova luce i problemi dell'origine della scultura ateniese. Continuano a essere restaurati i monumenti dell'Acropoli. Importantissimi i rinvenimenti nei possessi di Erode Attico in Attica e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] all’allentamento dei rapporti con il mondo greco, generale nell’Etruria tirrenica nonostante i tentati interventi della politica ateniese.
Fra i tanti complessi di mediocre esecuzione si distingue, per il disegno vibrante e un certo tormentato ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...