TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] della dodecapoli, ma passò successivamente sotto il dominio dei Lidi e dei Persiani. Divenuta membro della lega ateniese, si ribellò e fu occupata dagli Spartani. Dopo un periodo di relativa libertà sotto Alessandro, divenne possedimento dei ...
Leggi Tutto
Eleusi
Cittadina della Grecia centrale, famosa nell’antichità per il santuario di Demetra e Kore (Persefone), di cui si conservano importanti resti archeologici. In onore delle due dee vi si svolgevano [...] i misteri eleusini, riti di carattere segreto e iniziatico, che si estesero poi a tutta la Grecia, divenendo culto ufficiale della Lega ateniese, e giungendo poi anche a Roma. ...
Leggi Tutto
Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (v. vol. iv, p. 596)
L. Beschi
Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] sempre legata al dominio di Mileto e, per un certo periodo, nell'ambito della lega marittima ateniese con un tributo annuo di 3 talenti. Resta invece ancora molto incerto il suo aspetto archeologico e topografico, essendo le esplorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς, Salamina)
L. Guerrini
Isola della Grecia, nel golfo Saronico, separata a N-E dall'Attica dallo stretto omonimo. La città più antica di S., [...] dell'isola, sorgeva sulla costa meridionale, di fronte ad Egina (Strabo, ix, 392); al tempo della conquista ateniese fu trasportata sulla costa orientale, di fronte all'Attica, vicino al promontorio di Cinosura. Indipendente nei poemi omerici ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Σώστρατος)
P. Moreno
3°. - Figlio di Euphranor, scultore greco della seconda metà del IV sec. a. C.
Si conosce una firma di S. in Atene, su una base di statua al teatro di Dioniso; il fatto [...] che vi sia tralasciata l'indicazione dell'etnico, fa pensare che l'artista fosse cittadino ateniese. Se il padre era, come sembra, il grande scultore e pittore morto attorno al 330 a. C., attivo egli stesso ad Atene (v. euphranor), si può ...
Leggi Tutto
AGORÀ P 7561, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico di lèkythoi ariballiche sulle quali rappresenta delle teste femminili avvolte entro kekryphalos davanti ad un viticcio. Qualche volta, davanti [...] colonna con capitello ovvero un tirso (in questo caso si tratterà di una testa di Menade). Un' altra lèkythos ateniese presenta una testa di Hermes con petaso e alla sua destra, il caduceo. Artigiano piuttosto trascurato, non lontano dall'officina ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco figlio di Temistocrate da Salamina di Cipro, attivo nella seconda metà del III sec. a. C., come fa fede la forma delle lettere di due iscrizioni attraverso [...] le quali ci è noto: una a Rodi sulla base della statua di Hippomachos, figlio di Stratippos, dedicata dall'ateniese Smikytos (I.G., xi, 1, n. 70; L. Laurenzi, Ritratti greci, p. 45) e l'altra a Thera su base (oggi al Louvre) di una statua in bronzo ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] (I. G., i2, 91-2; 363-7) brevemente accennano al nome dell'architetto del monumentale edificio di ingresso all'acropoli ateniese, alla durata dei lavori (437-432) e al costo totale (più di 2000 talenti: il talento euboico-attico aveva come base ...
Leggi Tutto
KALLIADES (Καλλιάδης)
G. Carettoni
Scultore greco che è stato identificato col bronzista Callides ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85). Taziano (Contra Craec., xxxvi, 14) lo dice autore del ritratto [...] Neaira: la sua attività si sarebbe quindi svolta nel IV sec. a. C. È forse parente (se non il padre) di uno scultore ateniese che nella prima metà del III sec. a. C. eseguì a Delfi la statua di un vincitore dei giochi pitici, della quale è stata ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] 241), la Suda, Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o e 67), Ateneo (xii, p. 543) e Strabone (xiv, i, 25); mentre lo dicono ateniese Seneca (Controv., x, v, 34), Acrone e Porfirione (Schol. Horat., Carm. iv). La seconda opinione si giustifica o col fatto che P ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...