Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] all'unione di una iscrizione con la base del monumento, che la colonna di acanto con le tre danzatrici è un'offerta ateniese; la data (prima o dopo la catastrofe del 373?) continua ad esser discussa. Un ritratto di raffinata espressione, che si data ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] i moduli stilistici specie della testa; Kallimachos per la posa bilanciata.
Deinomenes 2°. - Scultore greco, di origine ignota (forse ateniese), del periodo ellenistico (II o più probabilmente I sec. a. C.), noto come autore dell'ex voto che doveva ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] , dopo la morte, sarebbe riservata agli iniziati. L’inno è di poco anteriore all’incorporazione di E. nello Stato ateniese, che inserì la celebrazione dei misteri tra le proprie feste pubbliche.
Dello svolgimento dei misteri stessi si sa poco, dato ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] sopra citati abbia operato, sia prima che dopo, anche in altri centri vicini.
Certo il trasferimento di alcuni artigiani ateniesi in Occidente non basta a spiegare un fenomeno così importante e ricco di conseguenze come è l’inizio della produzione ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] (καλῷδιον ἀντὶ ὕσπληγος). Questa singolare ἄϕεσις τῶν ἵππων sarebbe stata introdotta dopo la metà del III sec. a. C. dall'ateniese Cleoita allo scopo di facilitare la partenza contemporanea di tutti i concorrenti, ma non si riesce a capire come essa ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] provenienti dalle decorazioni architettoniche e dalle iconostasi marmoree, che dimostrano stretti legami con la scultura di area ateniese. I frammenti più significativi si trovano nella chiesa del Taxiárca a Messaría, altri furono riutilizzati nella ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] a. C. Si tratta di opere rodie, cicladiche, lesbiche, cretesi, cipriote, proto-corinzie e corinzie, samie, ecc. Scarseggia invece la ceramica ateniese.
Dopo la metà del primo millennio a. C, la città, forse a causa della forte concorrenza di Sobloi ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] risente della grandiosa impostazione delle figure del Pittore dei Niobidi (basterebbe il confronto fra il flautista coronato della loutrophòros ateniese e l'Apollo del cratere di Genova con l'Apollo dell'anfora londinese del Pittore dei Niobidi per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 88 a.C. l'isola, staccatasi da Atene, rimase fedele a Roma e il romano che difese l'isola contro la forza dell'ateniese Apellicon fu L. Orbius, un negotiator. Non è facile stabilire quale sia stato l'impatto della stazione commerciale di Delo sul ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] .; Pind., Pae. IV, 27-44): comunemente nota come “leggende della talassocrazia” è stata anche considerata una tarda elaborazione ateniese, per giustificare il predominio della città al tempo della Lega delio-attica (Ch.G. Starr). Alcune di queste ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...