Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] un busto di Domizia (?); un busto di Giulia di Tito (?) e infine, la statua di Agrippina, anch'essa firmata da un artista ateniese, Dionysios, figlio di Apollonios.
5) Il Pelopion. - Nel centro dell'Altis era il Pelopion, il luogo in cui era venerato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ai coloni di Occidente (più terrena, meno epica di quella che traspare nelle raffigurazioni dei grandi vasi funerari ateniesi) fanno dell’ignoto ceramografo di Ischia il primo illustratore della vita dei Greci d’Occidente. Formidabile l’assimilazione ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . hist., xxxiv, 78) e la stele di decreto attico del 337 a. C. dall'Agorà raffigurante la figura del Demos ateniese, seduto come una divinità, nell'atto di venire coronato dalla personificazione idealizzata di Democrazia.
Il gruppo di Eirene e Pluto ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] dell'agorà. L'a. di Atene era stata dai primi anni del VI sec. il centro e il teatro della democrazia ateniese, nell'orchestra si riunivano le assemblee popolari, ma ai primi del V l'ecclesía passa nella Pnice; però le assemblee plenarie ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] Sacrificatore di ariete. In quest'ultima statua, va riconosciuta la medesima opera ricordata da Pausania. 12) Base dell'acropoli ateniese con iscrizione recante una firma, mancante di una o due lettere iniziali. Sono state date due letture:Γ]λαυκύδης ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] notevole, per la sua fedeltà alle descrizioni delle fonti, uno conservato nel museo di Berlino, nonché in una replica ateniese di età romana e nella rielaborazione ellenistica di una statua pergamena.
Infine, apprendiamo ancora da Pausania (ix, 34, 1 ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] della Apologia. Le notizie contenute nel codice Barocciano, 142, sec. XIV, della Bodleian Library di Oxford risultano errate. Sull'ateniese a cui l'alessandrino Boeto dedicò il suo libro, cfr. Zahn, Forschungen, III, 60.
Sugli apologisti del II sec ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] del V sec., e per i quali si è tentata qualche ricostruzione (Giglioli), un motivo che si riferisce immediatamente all'opera ateniese di P., cioè le personificazioni della Grecia e di Salamina con in mano l'aplustre di una nave, che richiamano quelle ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] Erythraia, I, in Oesterr. Jahresh., XIII, 1910, pp. 7 ss. (iscrizioni); II, ibid., XV, 1915, p. 49 ss. Per il decreto ateniese di E.: Studi classici ed orientali, XVI, 1967, p. 359 ss. Sugli scavi dell'acropoli: Am. Journ. Arch., 1965, p. 147; ibid ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] , che fece decisivi passi nel 4° sec. con Evagora, il quale, fattosi signore di Salamina, vi accolse la flotta dell’ateniese Conone e partecipò alla battaglia di Cnido (394) contro gli Spartani. Con Alessandro Magno, C. entrò nel mondo ellenistico ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...