(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] statali: Numana (Ancona), Spina e Adria, questa in territorio veneto, vengono raggiunte dalla navigazione eginetica e ateniese che soppianta le meno organizzate forme di ''pirateria'' precedente, daunia e liburnica. I risultati di questi scambi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che ripropone l'attività della scuola del Dipylon e mette in nuova luce i problemi dell'origine della scultura ateniese. Continuano a essere restaurati i monumenti dell'Acropoli. Importantissimi i rinvenimenti nei possessi di Erode Attico in Attica e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Piangenti furono scolpiti da un greco orientale di scuola attica, nel 350 circa, se non addirittura nelle parti essenziali da un ateniese. Il cassone è conformato a guisa di heròon periptero (v. monumento funerario): la base è ornata da un fregio con ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Tre vasi policromi a forma di statuette, rinvenuti a Fanagoria, Pietrogrado 1921), i vasi con raffigurazione in rilievo, firmati da Xenophanes ateniese, un vaso con Atena e Posidone, un gruppo di vasi del sec. IV (cosiddetto stile di Kerč).
Gli ori e ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] grande influenza di quel mistico del sec. 5° che celò la sua identità attribuendo la propria opera a Dionigi l'Areopagita, discepolo ateniese di s. Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi - scrive lo pseudo-Dionigi - sono ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] molti idoletti fittili micenei, ma pure alcune statue e statuette arcaiche di t. trovate in Cipro, a Praisos e sull'acropoli ateniese, hanno un corpo cilindrico, o a cono, eseguito sul tornio del vasaio o per mezzo di fettucce di argilla sovrapposte ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] . Qui le lettere sono concepite come parte integrante del disegno formale, al punto che l'occhio della civetta del tetradracma ateniese è della stessa grandezza e qualità del theta ???SIM-59??? al disotto. L'importanza data alla leggenda e l'abilità ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] 'Acropoli. Qualche anno dopo si aggiunse una terza testa di egual materiale, ma di dimensioni maggiori, forse opera dello stesso scultore ateniese e una testa marmorea di kòre, copiata da quella n. 17 del Museo Nazionale di Atene. Statue, più o meno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] all’allentamento dei rapporti con il mondo greco, generale nell’Etruria tirrenica nonostante i tentati interventi della politica ateniese.
Fra i tanti complessi di mediocre esecuzione si distingue, per il disegno vibrante e un certo tormentato ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] l'allontanano dal "dedalico". La morbidezza dei passaggi l'avvicina ad una terracotta samia, anche se nella terracotta ateniese si avverte un senso della struttura, una sicurezza di linea, una organicità che fanno sembrare molle la terracotta di ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...