La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Atene (restauro delle Lunghe Mura) e nell’Attica. L’attacco di Filippo V, che causò numerosi danni alla regione, portò gli Ateniesi a richiedere l’intervento romano.
Atene rimase leale nei confronti di Roma nel corso del II sec. a.C. e, specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] delle pareti; agli angoli del primo peristilio quattro erme e fra esse quella del Doriforo con la firma dell'artista ateniese Apollonios, figlio di Archia; nel vano del tablino la statua arcaistica di Atena Pròmachos e, tra piccoli e grandi busti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] de Rome 1977 ss. Per il rafforzato ruolo delle indagini sul ''politico'' nell'antichità, e in particolare la democrazia ateniese: M.H. Hansen, The Athenian Ecclesia, i-ii, Copenaghen 1983, 1989; D. Musti, Privato e pubblico nella democrazia periclea ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] su uno statere di 8,7 g circa, identico allo statere euboico-attico (diffuso in Attica, nelle zone di influenza ateniese e più tardi adottato da Alessandro Magno per tutto il mondo ellenistico); la differenza è nel fatto che nel sistema corinzio ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] andava dall'austera cena comune spartana, a cui tutti gli uomini erano obbligati a contribuire e a partecipare, a quella ateniese, più allegra e libera; si passava dalle cene tradizionali in occasioni di solennità religiose ai tabu dei Pitagorici, i ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dalle iscrizioni incise presso la Tomba di Memnone in Egitto da Nikagoras figlio di Minucianus, membro di un antico casato ateniese e dadouchos dei sacri misteri Eleusini: il ‘pellegrinaggio culturale’, che nel 326 lo conduceva «sulle orme del divino ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ", la picena, vanno rapidamente declinando, sia per la sempre più massiccia penetrazione culturale greca, in particolar modo ateniese, sia di rimbalzo per la crisi profonda che travaglia l'Etruria, caposaldo del progresso civile in Italia. Come ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] e intrattenendo stretti rapporti con Atene. Nella seconda metà del V sec. a.C. vi fu inviato lo stratega ateniese Diotimo, cui la tradizione attribuiva l’istituzione della festa delle Lampadoforie in onore della Sirena, in seguito alle prescrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] dall'Acropoli e di quattro nuove oinochòai da Spina. Non poche opere della maniera sono state passate nella lista principale.
Deinos Ateniese, Pittore del (p. 1180; v. vol. iii, p. 24). - Ai noti frammenti di Bonn viene ad aggiungersi un cratere a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] de urbe augenda, che conosciamo attraverso le lettere di Cicerone del 45 a. C.; ne era autore probabilmente un architetto ateniese. Il piano prevedeva una deviazione del Tevere dal ponte Milvio alla base dei colli Vaticani, l'edificazione del Campo ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...