DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
8°. - Scultore ateniese, figlio di Apollonios, della metà del I sec. d. C., autore della statua cosiddetta di Agrippina Minore, da Olimpia. Il corpo della statua, privo [...] della parte inferiore delle braccia, fu trovato incastrato in un muro; la testa fu rinvenuta sotto l'altare S dello Heraion, in condizioni piuttosto mediocri; ma non è sicuro se essa sia pertinente alla ...
Leggi Tutto
KRITON (Κρίτων)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese di epoca romana.
La sua firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo, rinvenuto ad Ostia, raffigurante Mitra nell'atto di sgozzare [...] l'animale. L'iconografia di Mitra è alquanto singolare: non indossa infatti il caratteristico costume orientale, ma un corto chitonisco di stoffa pesante, che lascia scoperta la spalla destra, cinto alla ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
2°. - Supposto scultore ateniese, che si è pensato padre di Kephisodotos (1°) e nonno del grande Prassitele.
Gli si attribuisce la statua bronzea di un auriga che era sopra [...] una quadriga eseguita da Kalamis, fiorito verso il 470, ricordata da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 71) che la dice per altro del grande, Prassitele. Poiché sembra strano che nel IV sec. si sia completata ...
Leggi Tutto
KENCHRAMOS (Κέγχραμος, Cenchramis)
G. Becatti
Scultore forse ateniese, attivo nella prima metà del IV sec. d. C. È noto da due firme su basi trovate sull'Acropoli, sostenenti statue, delle quali una [...] Atena. Nelle firme mancano il patronimico e l'etnico, ma siccome ambedue recano anche quella del collaboratore Polymnestos, che è ateniese, è probabile che anche K. lo sia. Pare che possa identificarsi con il Cenchramis ricordato da Plinio (Nat. hist ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] al bando di Dionisio II (356 a. C.): in seguito le condizioni politiche della città rendevano improbabile la commissione allo scultore ateniese e si sa che Timoleone era stato costretto a fondere le statue di bronzo di Siracusa per farne monete. Ad ...
Leggi Tutto
POLYKLES (Πολυκκῆς, Polykles)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese, della metà del II sec. a. C., figlio di Timarchides I, fratello di Dionysios (v. dionysios, 6°), padre di Timarchides II e di Timokles, [...] discepolo di Stadieus ateniese (Paus., vi, 4, 5).
Da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35) sappiamo che insieme al fratello scolpì lo Zeus del Portico d'Ottavia a Roma, e una Hera che si trovava pure a Roma, intra Octaviae vero porticus aedem Iunonis. ...
Leggi Tutto
ASPASIA (᾿Ασπασία)
G. Sena Chiesa
Famosa etera ateniese vissuta nel V sec. a. C. Fu amica di Pericle e sembra abbia in parte influenzato l'arte e la politica ateniese del tempo.
È tradizionalmente assegnata [...] all'iconografia di A. un'erma dei Musei Vaticani (Sala delle Muse, 52) che reca iscritto il suo nome. Il ritratto, che proviene da scavi presso Anzio, rappresenta una donna dai lineamenti regolari, il ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] anche la base (Bull. Corr. Hell., 1922, p. 27, f. 8 e tav. vii; I. G., ed. min., 983).
Come si vede E., pur essendo ateniese e attivo in Atene (per le discussioni circa la patria d'origine di E. v. Deonna, Dédale, ii, p. 104, n. 4-8) svolse una ...
Leggi Tutto
HEPHAISTION (῾Ηϕαιστίων)
M. B. Marzani
3°. - Scultore ateniese, figlio di Demophilos; si firma su di una base che portava una statua onorifica, trovata a Delo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2247; [...] E. Loewy, I. G. B., p. 185; H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, I, p. 554 ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλ[λ]ικράτης)
E. Joly
Giovane ateniese liberato da Teseo in seguito all'uccisione del Minotauro. Appare su un'hydrìa proveniente da Vulci, oggi al museo di Leida, che appartiene al "Thyrrhenian [...] group" del Beazley.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 927, s. v.; S. Reinach, Rép. Vases, II, Parigi 1924, p. 271; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 104, n. 126 ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...