DIES (Δίης)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Apollonides, fratello minore di Kaikosthenes, attivo in patria tra la fine III e l'inizio del II sec. a. C. Lavorò specialmente in collaborazione [...] di un attore?
D. firma da solo, invece:
d) (= Loewy, 221) base dall'Acropoli con statua di vincitore dedicata dal popolo ateniese.
Il Raoul-Rochette e il Brunn ritenevano che qui il nome fosse frammentario, e integravano in Meidies. Fu per primo il ...
Leggi Tutto
DEMOSTRATOS (Δημόστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Demostratos, del II sec. a. C., noto per aver firmato due opere a Delo. Della prima si è trovato il plinto rettangolare in marmo bianco [...] che si riferiscono a funzionarî attici. Certo è che l'attività in Delo di D. è posteriore all'occupazione dell'isola da parte degli Ateniesi. I caratteri epigrafici indicano di preferenza la seconda metà del II secolo. D. appartiene ad una famiglia ...
Leggi Tutto
ACAMANTE (῎Ακαμας)
G. Bermond Montanari
Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] una statua di A. tra quelle degli eponimi attici; narra (i, 23, 8) che il cavallo bronzeo, trovato sull'acropoli ateniese, racchiudeva tra altri eroi locali anche A.; a Delfi (x, 26, 2) era raffigurato nella Iliupersis dipinta da Polignoto nella ...
Leggi Tutto
MNESISTRATOS (Μνησίστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese, di epoca e patronimico ignoti. La sua firma appare su una base posta su un punto sagomato, rinvenuta a Camiro.
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, [...] in Annuario Atene, XXVII-XXVIII, 1952, p. 178, n. 17 ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES (᾿Ασκληπιάδης)
Red.
6°. - Scultore ateniese, attivo a Cirene nel II sec. d. C., dove firma la base di una statua di Eracle, dedicata da M. Ulpio Cominio.
Bibl.: G. H. Kraeling, Ptolemais. [...] City of the Libyan Pentapolis, Chicago 1963, pp. 196, 214 , nn. 12 e 37, tav. 45 A e B ...
Leggi Tutto
PERIGENES (Περιγένης)
Red.
1°. - Scultore ateniese, della fine del III sec. a. C., attivo a Rodi. La sua firma è conservata su una base di marmo proveniente dal santuario di Apollo Erethimios presso [...] Daliso.
Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1940, p. 679; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 339; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 468, s. v ...
Leggi Tutto
KARPODOROS (Καρποδώρος)
G. Becatti
Scultore ateniese, noto da un'iscrizione trovata nel tempio di Hera a Pergamo, su una base di marmo che sosteneva la statua di una sacerdotessa, databile al II sec. [...] d. C.
Bibl.: A. Ippel, in Ath. Mitt., XXXVII, 1912, p. 296; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 2007, s. v ...
Leggi Tutto
KALLONIDES (Καλλωνίδης)
G. Carettoni
Scultore ateniese, figlio di Deinias, della fine del VI sec. a. C. Il suo nome è inciso sulla base del monumento funebre di un Antidotos; riutilizzata nella costruzione [...] delle mura di Temistocle (479 a. C.); dall'impronta rimasta sulla base pare che la scultura rappresentasse un animale (un leone funerario) anziché una figura umana.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 14; G. ...
Leggi Tutto
PANOPS (Πάνοψ)
C. Gonnelli
Eroe ateniese di cui Platone ricorda, sulla via che dall'Accademia portava al Liceo, una fonte, una statua e un tempio (Plat., Lys., 203 a). Quest'ultimo sorgeva probabilmente [...] nei pressi della fonte.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1540, s. v.; W. Judeich, Topographie von Athen, in Handb. der Altertumswissenschaft2, Monaco 1931, p. 49, 415; W. Aly, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
PHILATHENAIOS (Φιλαϑήναιος)
A. Gallina
Scultore ateniese, autore della statua dell'imperatore Claudio, nel Metroon di Olimpia, alla quale lavorò con Hegias (v.).
Bibl.: Inscriptions d'Olympia, n. 642; [...] E. Loewy, I. G. B., n. 332; G. Lippold, in Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 546; id., in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2131, s. v.; per la bibl. ed i problemi relativi all'opera; P. Orlandini, in E. A. A., ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...