Teagene
Tiranno di Megara (metà sec. 7° a.C.). Fu a capo della lotta dei contadini contro gli aristocratici della sua città, di cui fece strage. Si circondò di una guardia armata e aiutò i poveri con [...] grandi lavori pubblici. La sua fine fu violenta e oscura. La cronologia della sua vita è collegata con quella di Cilone ateniese, di cui fu suocero e che aiutò nel suo fallito tentativo di diventare tiranno di Atene. ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi greci: 1. Cittadino di Rodi che (396-95 a. C. o poco dopo) si recò, per incarico del satrapo Farnabazo (o, secondo un'altra tradizione, Titrauste), in Grecia, per suscitare una [...] di città greche (Atene, Argo, Tebe, Corinto) affinché gli Spartani cessassero le ostilità contro il re di Persia. 2. Oratore e politico ateniese (prima metà sec. 4º a. C.); contro di lui è rivolta la 24a orazione del corpus demostenico (352 a. C.). 3 ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Jönköping 1828 - Djursholm 1895). Giornalista militante, fautore delle idee liberali, deputato al parlamento (1870-72), accademico di Svezia (dal 1877), fu tra i più significativi esponenti [...] di dogmi si fondono nelle sue opere, dalla novella romantica Singoalla (1858) ai romanzi Den siste atenaren ("L'ultimo ateniese", 1859), imperniato sul contrasto tra ellenismo e cristianesimo durante il regno di Giuliano l'Apostata, e Vapensmeden ("L ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità (n. Birkenhead 1904 - m. in viaggio tra Brindisi e Patrasso 1970), professore di storia antica nell'univ. del Cairo (1939-46), nell'University College di Londra (1946-51), [...] cities of the eastern Roman provinces, 1937; The Greek city from Alexander to Justinian, 1940), i problemi della democrazia ateniese (The Athens of Demosthenes, 1952; Athenian democracy, 1957) e varî argomenti di storia romana (Constantine and the ...
Leggi Tutto
Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] di questi, egli continuò a godere di grande autorità, e fu mandato a soccorrere gli oligarchici (i Trenta tiranni) ateniesi minacciati dalla insurrezione democratica capeggiata da Trasibulo. Ma il re Pausania, in assenza di L. fu mandato a prendere ...
Leggi Tutto
MAGATH, Felix
Luca Valdiserri
Germania. Ashaffenburg, 26 luglio 1953 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1976-86: Amburgo • In nazionale: 43 presenze e 3 reti (esordio: 30 aprile 1977, [...] che con il gol non aveva grande confidenza, è ricordato soprattutto per il tiro da fuori area nello stadio ateniese del Panathinaikos che, infilandosi all'incrocio dei pali con Zoff impietrito, tolse alla favoritissima Juventus la Coppa dei ...
Leggi Tutto
Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative [...] poi lungamente coi Greci, con l'Egitto, e infine coi satrapi ribelli; nella guerra contro Sparta si giovò dell'aiuto della flotta ateniese che era agli ordini di Conone (394); più tardi impose ai Greci la pace cosiddetta d'Antalcida del 386. 3. A ...
Leggi Tutto
1. Principe spartano, figlio di Anassandrida; sdegnando di vivere sotto il fratellastro Cleomene, secondo lui ingiustamente asceso al trono (520 a. C.), si recò in Libia, ove un tentativo di colonizzazione [...] nel 432, 428, 424 a. C. Capo a Rodi del partito filospartano, combatté come ufficiale spartano ad Abido (411). Alcuni anni dopo (407) fu catturato dallo stratego ateniese Fanostene che però lo mise subito in libertà. Fu ucciso dagli Spartani nel 395. ...
Leggi Tutto
Figlio di Ecatomno, nominalmente satrapo, ma di fatto dinasta indipendente della Caria dal 377 al 353 a. C. In un primo tempo fu in cordiali relazioni col re di Persia, poi, specialmente dopo il trasferimento [...] della Lidia e della Licia: nel 357 sostenne la defezione di Rodi, Coo, Chio, Bisanzio dalla seconda confederazione marittima ateniese, ottenendo così il predominio su Rodi e Coo. Aveva sposato la sorella Artemisia la quale terminò poi la costruzione ...
Leggi Tutto
Logografo greco (sec. 5º a. C.). Sebbene posteriore a Ecateo e, probabilmente, anche a Erodoto, tuttavia alla maniera dei più antichi logografi raccolse ancora miti e leggende: tali per es. le sue opere [...] Argo; b) I Carneonici, cioè la lista dei vincitori delle feste Carnee in Sparta; c) Atthis, la prima storia ateniese, che, sebbene accusata da Tucidide di imprecisioni, fu però un primo tentativo di sistemare annalisticamente la tradizione storica o ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...