• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [1545]
Storia [255]
Archeologia [471]
Arti visive [454]
Biografie [282]
Europa [72]
Letteratura [71]
Geografia [48]
Storia antica [41]
Diritto [32]
Filosofia [28]

Clidèmo

Enciclopedia on line

Scrittore ateniese (metà del 4º sec. a. C.); è il primo ateniese autore di una Atthis, una cronaca di Atene. Dai pochi frammenti conservati della sua opera, che era in almeno quattro libri, si deduce chiaramente [...] che tendeva, come gli altri attidografi, a razionalizzare antichi miti e leggende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTIDOGRAFI – ATENE – LAT

Lèptine

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (prima metà sec. 4º a. C.), noto soprattutto per aver proposto (355) di sopprimere le dispense onorifiche alle liturgie ordinarie, salvo che per i discendenti di Armodio e Aristogitone. [...] Contro tale proposta Demostene scrisse un'orazione, la XX del corpus demostenico, per sostenere la necessità che la repubblica ateniese osservasse i suoi impegni d'onore verso i cittadini benemeriti o i loro discendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – DEMOSTENE – LAT

Callìstrato di Afidna

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.). Sostenitore di una politica antispartana nella cosiddetta guerra corinzia, fu tra i promotori della ricostituita lega marittima ateniese (378-77); si piegò [...] poi a un accordo con Sparta e contro Tebe (371). Ma strappata Oropo ad Atene dai Beoti, il mancato aiuto di Sparta fece sì che C. ne venisse incolpato; riuscì a fuggire ma, tornato due anni dopo, fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – SPARTA – OROPO – ATENE – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìstrato di Afidna (2)
Mostra Tutti

Fèdro di Sfetto

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese, del demo di Sfetto (prima metà del 3º sec. a. C.). Fu uno dei capi del partito conservatore moderato: generale al tempo di Lacare (296-5 a. C.), poi influente partigiano di Demetrio [...] Poliorcete (294) sin quando costui perse ogni influenza sulla città (288); riacquistò importanza quando Antigono Gonata, figlio di Demetrio, salì al potere (277). Le sue benemerenze sono ricordate in un famoso decreto onorario ateniese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – LACARE

Demòstene

Enciclopedia on line

Generale ateniese, tra i migliori di cui Atene dispose durante la guerra del Peloponneso. Colse significativi successi in Acarnania (426 a. C.) contro Peloponnesiaci e Ambracioti; sbarcò a Pilo con Cleone [...] spartano dell'isola di Sfacteria (425). Inviato nel 413 con rinforzi all'assedio di Siracusa, propose l'abbandono dell'assedio ma non fu ascoltato: dopo la rotta ateniese fu raggiunto nella ritirata e costretto a capitolare; fu poi messo a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ISOLA DI SFACTERIA – PELOPONNESIACI – ACARNANIA – CLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòstene (2)
Mostra Tutti

Alcmeònidi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, [...] 'aiuto spartano, dopo la cacciata dei figli di Pisistrato, e un Alcmeonide, Clistene, fu l'autore della riforma democratica ateniese (508). Dopo Clistene la potenza degli A. declinò: furono anzi accusati, probabilmente a torto, d'intelligenza con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDE – ALCIBIADE – CLISTENE – ALCMEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcmeònidi (2)
Mostra Tutti

Conóne

Enciclopedia on line

Conóne Generale ateniese (444 circa -390 a. C.); stratego più volte dal 414-13 in poi, nel 405, quando la flotta ateniese fu sconfitta dagli Spartani a Egospotami, si rifugiò presso Evagora, re di Salamina di [...] Cipro. Dopo la presa di Atene avviò trattative con la corte persiana che lo pose a capo di una flotta fenicia la quale, sotto il comando del satrapo Farnabazo, sconfisse a Cnido (394) gli Spartani. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – EGOSPOTAMI – FARNABAZO – TIRIBAZO – EVAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conóne (2)
Mostra Tutti

Polièucto di Sfetto

Enciclopedia on line

Uomo politico e oratore ateniese (sec. 4º a. C.), amico di Demostene; fu tra i dieci oratori di cui Alessandro Magno richiese l'estradizione (335) perché a lui avversi; implicato come Demostene nel processo [...] un suo omonimo pressoché contemporaneo, del demo di Κυδαντίδαι, anch'esso uomo politico e oratore, e da un terzo P., arconte ateniese in un anno non precisabile (attorno al 246-45), la cui datazione ha importanza non solo per la cronologia attica, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ESTRADIZIONE – PELOPONNESO – DEMOSTENE – ARCONTE

Trasillo

Enciclopedia on line

1. Generale ateniese (fine sec. 5º a. C.), stratego a Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l'armata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido. Combatté per Atene con varia fortuna [...] ad Efeso (410), nell'Ellesponto, alle Arginuse (406). Insieme con gli altri strateghi delle Arginuse fu condannato a morte per il mancato salvataggio dei naufraghi. 2. Figlio di Trasillo, del demo attico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPITAGORICHE – NEOPLATONICHE – DIONE CASSIO – ELLESPONTO – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasillo (2)
Mostra Tutti

Nìcia

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico ateniese (n. 470 circa - m. 413 a. C.), figlio di Nicèrato. Ricco, probo, tradizionalista, conservatore in politica, fu durante la guerra del Peloponneso eletto stratego (428-27, [...] anche per effetto della sua politica, si trovò costretto ad agire: assediò e conquistò Melo (416), poi promosse la spedizione ateniese in Sicilia (415), a cui fu preposto con Alcibiade e Lamaco. Ma, richiamato in patria Alcibiade, l'assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PELOPONNESO – ALCIBIADE – MANTINEA – LAMACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassïarco
tassiarco tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali