• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [1107]
Archeologia [279]
Arti visive [226]
Storia [131]
Biografie [101]
Europa [75]
Geografia [44]
Letteratura [50]
Storia antica [35]
Temi generali [23]
Religioni [22]

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune recenti scoperte permettono d'integrare il quadro relativamente ai principali nuclei topografici. Acropoli. − Dal 1975 è in corso un complesso programma di restauro ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

NOZZE ATENIESI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE ATENIESI, Pittore delle (Athens Wedding) E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 400 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Meidias: un'opera anzi che viene di [...] 1771, è con qualche esitazione giudicata da J. D. Beazley una particolarmente felice realizzazione del Pittore delle Nozze Ateniesi. Delle poche opere attribuite, quattro in tutto, con le consuete evocazioni di ambienti femminili, nozze, eroti e ... Leggi Tutto

Eleunte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della [...] (375 a.C.) e fu colonizzata di nuovo dagli Ateniesi dopo la pace di Filocrate (346 a.C.). Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico che è nella zona), in cui sacrificò Alessandro Magno. È ricordata ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO MAGNO – GIUSTINIANO – PROTESILAO – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleunte (1)
Mostra Tutti

ARMODIO E ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων) E. H. Wedeking Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] le quali erano state trasportate a Susa dal re dei Persiani Serse dopo la conquista di Atene (480 a. C.) e restituite agli Ateniesi solo dai Diadochi Seleuco I (355 - 281 a. C.) e Antioco I Sotere (325 - 261 a. C.). Copie romane in marmo delle statue ... Leggi Tutto

axones

Dizionario di Storia (2010)

axones Tavole di legno, rotanti sopra un asse, sulle quali gli ateniesi trascrissero le legislazioni di Solone, dette «leggi assoniche». Simili, ma di pietra, erano invece le kybeis, delle quali si hanno [...] notizie in riferimento ad Atene e a Chio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA

EUBOULIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULIDES (Εὐβουλίδης) G. Cressedi 1°. - Capostipite di una famiglia di scultori ateniesi del demo di Cropide in cui si alternano i nomi di E. e di Eucheir. Eseguì la statua di Klines, figlio di Hiaronumos [...] e Kallis, vincitore nelle feste basilèe. L'iscrizione, nel museo di Tanagra (Loewy, I. G. B., 133), è databile alla metà del IV sec. a. C. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 870-71, s. v., ... Leggi Tutto

KORONIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORONIS (Κορωνίς) G. Gualandi 1°. - Nome di una delle sette fanciulle ateniesi liberate da Teseo, nel cui corteggio danza, tra Heuxistratos e Eurysthenes, nella scena del viaggio di ritorno da Creta [...] sul collo del lato B del vaso François (v. françois). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1390, s. v., n. 5; Furtwängler-Reichhold, tav. 13; Lackeit, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1434, ... Leggi Tutto

PHRYNICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNICHOS (Φρύνιχος) E. Paribeni Il nome è portato da due poeti drammatici ateniesi, il tragico che ha preceduto Eschilo e il commediografo contemporaneo di Aristotile. Quest'ultimo sarebbe da identificare [...] con un chorodidàskalos designato appunto con questo nome in un cratere a campana dell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. ora nel museo di Copenaghen. Il poeta ammantato e incoronato si presenta quieto ... Leggi Tutto

Focea

Enciclopedia on line

(gr. Φώκαια) Città ionica dell’Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, da coloni ateniesi, focesi e peloponnesiaci, in territorio ceduto dall’eolica Cuma, coi due porti di Naustathmòs e di Lamptèr. [...] Ebbe grande floridezza in età arcaica. Dal 600 a.C. ca. gran parte dei Focei emigrarono fondando in Occidente molte condotte divenute poi fiorentissime (Marsiglia, Menace in Spagna, Aleria, Velia). Poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: PELOPONNESIACI – ASIA MINORE – CAPITELLI – IONICHE – FOCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focea (1)
Mostra Tutti

MENESTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENESTEO (Μενεσϑεύς) E. Paribeni Eroe attico della stirpe di Eretteo che guida gli Ateniesi a Troia. È detto figlio di Peteos e padre di Akamas e Demophon, con i quali riconduce in patria dalla prigionia [...] la vecchia Aithra, madre di Teseo. M. compare insieme con altri eroi su un kàntharos arcaico a figure nere di Berlino (n. 1737) intorno al gruppo centrale che figura Teti mentre consegna le armi ad Achille. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ateniése
ateniese ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
żeugiti
zeugiti żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali