I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Egiziani (xenelasia, di cui si parla in Thuc., I, 8, 1; Strab., XVII, 1, 6). Psammetico strinse un'alleanza con gli Ateniesi e con altri popoli greci e continuò la politica avviata quando aveva il principato nel Delta incoraggiando i commerci con l ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] cella di Apollo, concepito come abbellimento del vano destinato ad accogliere il dio, e quello celebrante i fasti ateniesi esposto all'esterno della cella. Il capitello ionico in calcare, rimanendo isolato, potrebbe rappresentare un modello, o un ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] Atene, dove una sua statua equestre, decretatagli nel 27, sorgeva sull'Acropoli. Restano dediche di statue onorarie erette dagli Ateniesi, Calcidesi e Lesbi. Il riflesso di un gruppo statuario è probabilmente nel tipo del rovescio di un denario di C ...
Leggi Tutto
ESPOSIZIONE
G. Becatti
Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] per una statua di Afrodite, in cui si dice che riuscisse vincitore Alkamenes per i voti dei proprî concittadini (ateniesi), mentre Agorakritos rimase soccombente perché straniero, e trasformò la sua Afrodite in una Nemesi dedicandola a Ramnunte (Plin ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] un grave problema ambientale.
Nel 413 a.C., una flotta di Atene diretta in Sicilia si fermò a M., che fornì agli Ateniesi rinforzi, in ottemperanza a un’alleanza stipulata in precedenza. Agli inizi del IV sec. a.C., M. aderì alla confederazione delle ...
Leggi Tutto
ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη)
A. Rumpf*
Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la conquista di [...] quello di Andromaca. A volte essa è rappresentata sola, a volte in lotta sia contro Eracle e i suoi compagni sia contro gli Ateniesi guidati da Teseo. La sua figura si ritrova anche su un vaso italico a figure rosse con iscrizioni calcidesi.
Bibl: A ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος)
A. Bisi
2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] di servente templare si ispira è più tardo, e va posto intorno al 250 a. C.
Secondo il Reisch il N. ricordato nelle epigrafi ateniesi sarebbe tutt'uno con l'omonimo pittore (v. N. 1°), ma questa è solo un'ipotesi che nessuna notizia suffraga. Tutte e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Simonide e Bacchilide. Tra le poesie di quest’ultimo, un ditirambo (il Teseo) ha forma di dialogo lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma s’ispira a forme più ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] (democrazia imperfetta) le donne, gli stranieri (meteci), gli schiavi.
Le guerre persiane, terminate con le vittorie greche (in particolare ateniesi) di Maratona (490), Salamina (480) e Platea (479) su Dario e Serse, segnarono l’ascesa di Atene e la ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] che le isole dell'Egeo nei tempi più antichi erano abitate dai Cari, adduceva come prova il fatto che "quando gli Ateniesi (...) purificarono Delo ed ebbero asportato le tombe di quanti erano morti nell'isola, si vide che più di metà erano Cari ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...