DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] Museo Archeologico di Firenze compare invece la d., una specie di pantomima, che Teseo improvvisò con i quattordici giovinetti ateniesi strappati al Minotauro, d. che, col nome di γέρανος divenne propria dell'isola di Delo, ove veniva eseguita alla ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] ancora a Teseo (cosiddetto Theseion ed oggi, più comunemente, Hephaisteion). In tal caso I. sarebbe rappresentato alla testa degli Ateniesi in atto di respingere dei guerrieri (Eumolpidi?) [lato E].
Bibl.: Herod., V, 66; VII, 94; VIII, 44; Strabo ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] scena sull'Arca di Cipselo (iv, 19, 1) e sul Trono di Amicle (iii, 18, 7); essa appare su 6 metope del Tesoro degli Ateniesi a Delfi e su due dell'Hephaisteion ad Atene. Un rilievo del Sunio e un vaso àpulo testimoniano il soggetto in epoca più tarda ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] la massa delle civette del nuovo stile che apparvero ora sul mercato, non fu tanto dovuta ad una restaurazione parziale dell'impero ateniese, ma alla crescente importanza di Atene e P. nel commercio del tempo.
Dopo il 146, seguendo le sorti di Atene ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] Anche lungo la costa, ma fuori le mura, doveva essere il santuario di Artemide presso il quale si accamparono le forze ateniesi al tempo della spedizione di Sicilia, nel 415 a. C. (Thuc., vi, 44, 3). Una recentissima scoperta, lascia ritenere che la ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] . C. sono alcune statue (statue di culto o offerte votive) recentemente rinvenute a Delfi di fronte al Portico degli Ateniesi. Data l'appartenenza delle statue alla corrente microasiatica, non è improbabile pensare alla presenza a Delfi di maestranze ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] che la lotta si era già iniziata da lontano.
Nell'arte monumentale questa scena si trova anzitutto nelle metope del Tesoro degli Ateniesi e nel fregio del Tesoro dei Sifni, entrambi a Delfi. Qui, come anche nella metopa del tempio di Zeus a Olimpia ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] di oreficerie che dodeva fiorirvi e delle ricchezze del santuario, di cui si valsero i Segestani per abbagliare gli ambasciatori ateniesi.
La monetazione di E. presenta un contrasto fra tecnica monetale e stile locale, entrambi mediocri, e soggetti a ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] fu preposto il magistrato che portava il titolo di βασιλεύς (carica ancora esistente al tempo di Aristotele). Pertanto, presso gli Ateniesi, presto si indicarono col nome di t. tutte le aree coltivate i cui proventi erano destinati al mantenimento di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] lega delio-attica, nel 450-449 pagava un tributo di dieci talenti, cifra non molto rilevante. Segno della supremazia ateniese fu verso il 440 l'adozione dell'ordinamento clistenico in dodici tribù. Nel 412, su consiglio di Alcibiade, M. abbandonò ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...