MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] altre tombe dal Geometrico al IV sec. a. C. Il soròs alto 9 m in mezzo alla pianura fu riconosciuto come la tomba dei 196 Ateniesi caduti nel 490 (Tuc., ii, 34; Paus., i, 29, 4; 32, 3).
Il soròs di M. venne in un primo tempo esplorato da Schliemann ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] 'agosto del 418 nella sua pianura (una gola fiancheggiata da alti monti) lo spartano Agide II sconfisse Argivi, Mantinei ed Ateniesi collegati, e nonostante una pace trentennale firmata con Sparta nel 417, M. fu proprio da quest'ultima distrutta nel ...
Leggi Tutto
ORTHROS o ORTHOS (῎Ορϑρος, ῎Ορϑος)
S. de Marinis
È il cane mostruoso, figlio di Tiphaon e di Echidna, e fratello di Cerbero. Custode del gregge di Gerione, fu ucciso da Eracle quando questi s'impossessò [...] rappresentazione non manca poi in altre svariate classi di monumenti. Si possono ricordare: una metopa frammentaria del tesoro degli Ateniesi a Delfi, e un interessante rilievo cipriota databile al VI sec., con una scena che si discosta dal consueto ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] assegna invece ad Agorakritos. Il Langlotz, che l'attribuisce a F., la ricerca in un tipo noto da una statua di Hermias ateniese del II sec. d. C. da Livadia. Sconosciute rimangono altre opere citate dalle fonti, un'Atena ad Atene, e Atena ed Eracle ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] da una nuova generazione in seguito all'arrivo degli Argonauti) e quella relativa al massacro da parte degli uomini lemnî delle donne ateniesi da essi rapite sulle coste dell'Attica e dei figli avuti da esse. Per cui erano proverbiali i crimini lemnî ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] della lotta sembra essere preferito nell'età del maturo arcaismo, e si trova nella forma monumentale sulla metopa del Thesauròs degli Ateniesi a Delfi.
Nel corso del sec. V sorge un nuovo tipo: Teseo che sta in piedi accanto al corpo ucciso del ...
Leggi Tutto
PERIGENES (Περιγένης)
A. Bisi
2°. - Scultore, figlio di Zopyros, fratello di Ammonios, noto da due iscrizioni delie.
La prima è una base di statua quadrangolare, in marmo bianco, trovata nel 1907 a N [...] comunque, la patria milesia non disdice ai due scultori che lavorarono a Delo, ove sappiamo che confluivano molti artisti, principalmente ateniesi, ma anche microasiatici.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 745, s. v.; E. Loewy, I. G ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] nome di uno dei figli di Kerkaphos. Sarebbe quindi arrivato, circa il XIII sec., Tlepolemo alla testa di coloni argivi e ateniesi ed avrebbero rinsanguato e fortificato tutte e tre le città dell'isola (Hom., Iliad., ii, 653 ss.; Pind., Olymp., vii, E ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] esse sopperire alle esigenze delle zecche che aumentavano insieme all'allargarsi delle esigenze di Atene stessa. Le dracme ateniesi venivano infatti designate come γλαῦκες Λαυρεωτικαί. La storia di Atene e quella del L. hanno quindi seguito il ...
Leggi Tutto
TESPIADI (Θεσπιάδες)
C. Saletti
Con questo nome venivano indicate le Muse in quanto onorate a Tespie (Varr., De lingua Latina, vii, 20; Ovid., Met., v, 310).
La tradizione letteraria ci parla di statue [...] , VI A, 1936, c. 60 s., s. v. Thespiades, n. 3; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch der Archaeologie, Monaco 1950, pp. 295; 381; G. A. Mansuelli, I Cleomeni Ateniesi, in Rend. Acc. Sc. di Bologna- Cl. Sc. Mor., Ser. V, 6, 1954, pp. 1-56. ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...