PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] con una faccia non levigata e chiodi di bronzo, persuadono definitivamente che tale fosse la natura delle pitture ateniesi di Polignoto. Una maggiore incertezza resta per la Nèkyia, che poteva anche essere condotta direttamente sull'intonaco che ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] del VI sec. a. C., daterebbe, nella sua forma definitiva, al 412-411 a. C. (guerra di Decelea), quando gli Ateniesi munirono anche il Sunio di mura analoghe. La cinta esteriore presenta una forma molto irregolare poiché si adatta alle sinuosità del ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] collegato con l'altro tema ciclico, anch'esso argivo, di Danao e delle Danaidi, a cui si sovrappone la versione dei tragici ateniesi Eschilo e Sofocle nelle cui opere I. ritorna di scorcio o in veste di protagonista (v. Aesch., Prom., 589 ss., Suppl ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] alle imprese di Perseo sopra una metopa del tempio C di Selinunte, o a quelle di Teseo nella metopa del Tesoro degli Ateniesi a Delfi e, soprattutto, nel completo ciclo delle metope del tempio di Zeus ad Olimpia con le fatiche di Eracle, ove l ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] della politica iniziale di Th. (in antitesi con l'aristocrazia oligarchica della vecchia Sibari) finché durò il predominio degli Ateniesi che però fu breve; tuttavia solo dopo la disfatta di Nicia Th. si schierò decisamente con gli Spartani; di ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] rozzo mantello e con un berretto in testa. Nelle sue funzioni di nocchiero troviamo C. su un rilievo e su un sarcofago ambedue ateniesi e sopra un'ara, oltre che su uno scarabeo forse di provenienza greca.
La figura di C. passa poi nel mondo etrusco ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικράτης)
Red.
3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C.
K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] preparata per il tempio di Atena Nike. Un altro tempio, molto simile ai precedenti e attribuito a K. è il Tempio degli Ateniesi a Delo, databile al 417 (v. vol. iii, p. 46). Meno sicura è invece l'attribuzione allo stesso architetto dell'Eretteo (v ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
L. Guerrini
13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] - non senza incertezze - al I sec. d. C. È da escludersi un'identificazione di questo A. con i due scultori pure ateniesi, figli rispettivamente di Archìas e Nestor, data la differenza dei caratteri epigrafici (v. A. 6° e 7°).
Bibl: H. Dressel-A ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] servire a lungo di fonte per altre opere d'arte. Più naturale e più attesa la sua presenza nel Tesoro degli Ateniesi a Delfi, dove appare affermato con sempre maggior chiarezza il suo parallelismo con Eracle. Le metope di Delfi infatti appaiono ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] collocata presso un altare già precedentemente eretto alla dea; di tale statua sono note riproduzioni in anfore panatenaiche, in monete ateniesi e di altre città dell'Asia Minore, coniate in età romana. Fu imitata già nel IV secolo in rilievi attici ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...