Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 88 a.C. l'isola, staccatasi da Atene, rimase fedele a Roma e il romano che difese l'isola contro la forza dell'ateniese Apellicon fu L. Orbius, un negotiator. Non è facile stabilire quale sia stato l'impatto della stazione commerciale di Delo sul ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] 389 a.C.; la regione rimase così sotto il dominio spartano fino al 375 a.C. Successivamente l’Acarnania si alleò con gli Ateniesi nella guerra contro Filippo di Macedonia (340 a.C.). Sconfitta cadde sotto il dominio macedone e nel 314 a.C. nacque una ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] del 1900. Per questo restauro: L. Milani, Il vaso François, in Atene e Roma, V, 1902, p. 705 ss. - Per Teseo e gli Ateniesi: K. Johansen, Thésée et la danse à Délos, Det. Kgl. Danske Vidensk. Selsk. Arch.-Kunsth. Meddelelser, III, 3, 1945; P. de la ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] si cibava di carne umana e a cui ogni anno era offerto il tributo espiatorio di sette fanciulli e sette fanciulle ateniesi.
Ma il giovane ateniese Teseo, aiutato da una figlia di Minosse, Arianna, che gli aveva dato un filo per ritrovare la strada d ...
Leggi Tutto
DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] libro Περὶ μηχανῆς, viii 4, 5), sei pittori (Menippos, vi, 8, 5; Tales di Sicione e altro Tales, i, 5, 11; Theodoros ateniese; Theodoros efesio e altro Theodoros, ii, 8, 19), e dodici scultori (Anagoras, ii, 3, 11; Arkesilas, iv, 6, 21; Demetrios, v ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] un busto di Domizia (?); un busto di Giulia di Tito (?) e infine, la statua di Agrippina, anch'essa firmata da un artista ateniese, Dionysios, figlio di Apollonios.
5) Il Pelopion. - Nel centro dell'Altis era il Pelopion, il luogo in cui era venerato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] solida alleanza con la potente città. Al tempo della spedizione ateniese in Sicilia, L.E. accolse nel porto navi siracusane, . Alla metà del V sec. a.C. iniziarono le ingerenze ateniesi in Sicilia: Atene inviò una prima volta delle navi in Sicilia in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] concesso soltanto che la figura che lo rappresentava, fosse collocata, nella composizione, come la prima nella serie degli arconti ateniesi. L'aneddoto è certamente di invenzione, giacché Milziade non era più in vita quando fu eseguita la pittura; ma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] massa delle civette del nuovo stile che apparvero ora sul mercato, non fu tanto dovuta a una restaurazione parziale dell’impero ateniese, ma alla crescente importanza di Atene e del P. nel commercio del tempo.
Dopo il 146, seguendo le sorti di Atene ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] .
L’acquisizione della tecnica a figure nere nella ceramografia attica costituisce un vero e proprio salto di qualità per le officine ateniesi, i cui prodotti a partire dalla prima metà del VI sec. a.C. vengono esportati in tutto il mondo greco in ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...