Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Date la fitta popolazione e l'aridità del suolo, probabilmente si iniziò presto la costruzione di a.: tracce di una legislatura ateniese delle acque si trovano già al tempo di Solone (Plut., Sol., 23), e si sa che Temistocle aveva ricoperto l'ufficio ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] fanno presumere una decorazione a rosette metalliche.
Non sono attestati soffitti a cassettoni precedenti quelli degli edifici classici ateniesi. Vanno tuttavia ricordati i grandi lacunari quadrati (c. 500 a. C.) nel geison orizzontale e nel geison ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] 'acropoli: l'architettura, insieme alla scultura, venne usata per rafforzare e celebrare la potenza e il dominio della pòlis ateniese sul mondo greco occidentale.
Il Partenone. Nel 448 a.C. si iniziò a costruire il Partenone: gli architetti Ictino ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] prima base per contenuto, databile anch'essa ai primi anni dell'Impero, si è proposto: di riconoscere nel dono dei cavalieri ateniesi le statue dei Dioscuri; di tentare, in base agli incassi, una ricostruzione grafica del monumento del V sec. (Anti ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] leone di Ippolito, tra i suoi servi; Teseo in lotta col Minotauro, nel labirinto; Teseo e Arianna; Teseo e i giovanetti ateniesi. Torna quindi a descrivere il palazzo con un pavone e colombe sul tetto, il giardino intorno, e di nuovo Teseo dormente ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] anche in un frammento fittile da Praisos al Museo del Louvre. Incerta è la rappresentazione di Ph. su una metopa del thesauròs degli Ateniesi a Delfi.
Bibl.: J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 517 ss., s. v., con elenco dei monumenti. È da ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] su uno statere di 8,7 g circa, identico allo statere euboico-attico (diffuso in Attica, nelle zone di influenza ateniese e più tardi adottato da Alessandro Magno per tutto il mondo ellenistico); la differenza è nel fatto che nel sistema corinzio ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] al 100 a. C. e non già al 50 a. C. (H. Küthmann). Gli oggetti di bronzo trovati sulla nave, merce probabilmente ateniese, costituiscono un terminus importante per la t. ellenistica. Nella seconda metà del II sec. a. C. come per la scultura in marmo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] corpo tende ad allungarsi.
2. Vasi per attingere o per versare:
Alàbastron (ἀλάβαστρον). - La Suda (s. v.) dice che gli Ateniesi danno questo nome ad una lèkythos per profumi; viene identificato in una forma spesso rappresentata in scene di toletta ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] 346) quando, nell' esaltare a gloria di Atene l'aver promosso e sviluppato la pittura, cita N. fra i pittori ateniesi che rappresentarono chi generali vittoriosi, chi battaglie, chi eroi. È strano peraltro che nell'elenco di quadri che ci dà Plinio ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...