TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] . Svoronos, op. cit., tav. LVI, 21-25. Gemma con l'Apollo di Delo: A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 191, tav. XL, 7. Tetradracmi ateniesi con Artemide: J. N. Svoronos, op. cit., tav. LIX, 16-21; M. L. Kambanis, in Bull. Corr. Hell., LVI, 1932, p. 37 ss ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di altri Tesori non identificati e per i quali sono state fatte varie ipotesi (Tebe, Beozia, Siracusa, Potidea). A destra del Tesoro degli Ateniesi è un vano rettangolare (m 13 × 6,50), con ingresso a N-O su una terrazza a cui si accede da una scala ...
Leggi Tutto
ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon)
M. T. Amorelli
Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] la zampogna di Pan, e la terza il doppio flauto. Una statua simile a questa si vede rappresentata sopra monete ateniesi. Un antico commentatore di Pindaro dice che un'altra statua simile esisteva a Delfi. Proviene da Delo un'epigrafe frammentaria ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] è Coo, situato in una pianura nell’estremità nord-orientale dell’isola.
Occupata dai Dori, C. partecipò alle due leghe marittime ateniesi del 478-77 e del 378-77 a.C., ma dall’ultima si ritirò ribellandosi assieme ad altri suoi membri (357-54 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] 'uomo, che attraversa in senso S-N l'altipiano appoggiandosi ai valloni di S. Giovanni e di S. Panagia. Allorché gli Ateniesi, sbarcati a Tapso, occupano al vertice dell'Epipole l'Eurialo, ove più tardi sorgerà il Castello di Dionigi, e danno inizio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] da Serse sull’Acropoli di Atene (480 a.C.) si individuano soprattutto nella cosiddetta “colmata persiana”: una trincea ove gli Ateniesi, dopo la conclusione vittoriosa delle guerre persiane a Platea (479 a.C.), deposero i resti di edifici e le ...
Leggi Tutto
ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] in bronzo e, nel gradino inferiore della base, un incasso che si suppone quello della stele in bronzo collocatavi in un secondo tempo da Ateniesi e Spartani in occasione della pace dei trenta anni, nel 446 a. C. (Paus., v, 23, 3). Vi è però da notare ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] , e Thompson ritiene che quest'ultimo tipo ("Classe 1" del Courby, bols à godrons, p. 329 s.) sia di origine ateniese e che abbia avuto una notevole influenza su altre officine attraverso il mondo dei vasi megaresi.
Le analisi particolari di numerosi ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] centro è un ingresso monumentale, suddiviso in tre navate da due file di colonne ioniche simili a quelle dei propilei ateniesi ed eleusini; ad ogni lato dell'ingresso erano due spaziose antisale a colonne, di ordine dorico, su cui prospettavano, a ...
Leggi Tutto
ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos)
L. Crema
Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta [...] presso i Greci l'uso di a. a più di quattro colonne se non in un altro tempio, dorico, di forma insolita, eretto dagli Ateniesi ad Apollo nell'isola di Delo, o in edifici d'altro tipo come i propilei.
Bibl: S. Dorigny, in Dict. Ant., V, p. 103 ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...