COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Il 2 giugno il C. diede inizio allo scontro caricando il nemico nella piana di Aspreto, sulla riva destra dell'Aterno. Ben diretti dal Caldora, che seppe sfruttare gli errori tattici del nemico, gli eserciti dei collegati riuscirono ad infliggere ai ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] (1205-1206), anche il C. è ricordato in questa carica.
Come "magister iustitiarius Apulie et Terre Laboris" il 3 giugno 1205 ad Aterno nella sua curia decise in una controversia tra l'abate Ettore di S. Maria di Picciano e la vedova di un nobile ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Sangro) e S. Comizio ad Acciano (ad ovest di Popoli) nel Morrone, nella Conca Peligna e nelle valli dei fiumi Vella, Sagittario, Aterno e Sangro. Ma c'erano anche possedimenti sparsi altrove: S. Spirito a Isernia, S. Maria de Agello (Aielli ad est di ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] dagli sviluppi del caso Matteotti. Il 10 apr. 1924 il re, motu proprio, lo insigniva del titolo di barone dell'Aterno, con diritto di trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni del 21 maggio 1924, con Michele Bianchi, Aldo Finzi, Francesco ...
Leggi Tutto
sabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella parte...
peligno
agg. e s. m. [dal lat. Paelignus]. – Dei Peligni (lat. Paeligni), antico popolo italico che occupava il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo), per lungo tempo alleato di Roma, poi a questa ostile sin dagli inizî della guerra...