• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [13]
Patologia [6]
Neurologia [4]
Biografie [3]
Biologia [2]
Patologia animale [2]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Embriologia [1]
Fisiologia umana [1]

atetosi

Enciclopedia on line

Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti, specie dei segmenti estremi, della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del corpo striato. Sovente i movimenti atetosici sono associati a quelli coreici (coreoatetosi). L’a. può manifestarsi anche limitatamente a una metà laterale del corpo (emiatetosi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – CORPO STRIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atetosi (2)
Mostra Tutti

atetosi

Dizionario di Medicina (2010)

atetosi Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti (specie dei segmenti estremi), della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del [...] corpo striato. Sovente i movimenti atetosici sono associati a quelli coreici, e in questo caso si parla di coreoatetosi. Se l’a. compare nell’infanzia, è legata a lesioni congenite del corpo striato, a ... Leggi Tutto

neurolettico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico, farmaco Farmaco usato nelle psicosi, appartenente a quella classe (prima storicamente) di antipsicotici tipici che sono accompagnati da importanti effetti collaterali, come atetosi, discinesie, [...] ecc. (➔ antipsicotico) ... Leggi Tutto
TAGS: ATETOSI – PSICOSI

Corea

Universo del Corpo (1999)

Corea Bruno Callieri Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] ampiezza, bruschi e quasi a scatto, localizzati a uno o più arti, al viso e anche al tronco. Con atetosi, invece, si indica una malattia neurologica che si manifesta con movimenti involontari ampi, lenti, ondulanti, quasi tentacolari, accompagnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROLOGIA – AMSTERDAM – MIOCLONIE – ATETOSI – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (2)
Mostra Tutti

distonia

Dizionario di Medicina (2010)

distonia Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso. Distonia muscolare Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie del sistema [...] agonisti) e la decontrazione degli antagonisti. La d. viene collegata a un’alterazione del corpo striato, analogamente all’atetosi e alla corea. La distribuzione è asimmetrica e può interessare ogni parte del corpo, dando luogo ad atteggiamenti assai ... Leggi Tutto

MIOATONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOATONIA (dal gr. μύς "muscolo", α privativo e τόνος "tensione") Gennaro Fiore Descritta da H. Oppenheim (1903), è una sindrome rara, congenita, contrassegnata da notevole diminuzione del tono e della [...] ; l'eccitabilità elettrica è diminuita senza reazione degenerativa. Integra la sensibilità e l'intelligenza; non corea né atetosi. Costante è il miglioramento fino anche a un sufficiente grado di attività funzionale, carattere che la distingue dalle ... Leggi Tutto

distonia

Dizionario di Medicina (2010)

distonia Alterazione del tono muscolare o dell’equilibrio nervoso in generale. D. muscolare: alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] decontrazione degli antagonisti. La d. viene collegata a un’alterazione del corpo striato, analogamente alla corea e all’atetosi, anzi a quest’ultima è strettamente correlata, potendosi considerare la posizione finale di un movimento atetosico, con ... Leggi Tutto

Lesh, Michael

Dizionario di Medicina (2010)

Lesh, Michael Pediatra statunitense (n. 1939). Studente presso la Johns Hopkins univ. di Baltimora, nel 1964 descrisse con il suo prof. W. Nyhan la sindrome che porta il loro nome. Sindrome di Lesh-Nyhan Rara [...] funzionamento dei neurotrasmettitori. La malattia, che colpisce soprattutto i maschi, si manifesta con ipotonia muscolare, atetosi, spasticità, ritardo dello sviluppo e del linguaggio, comportamento compulsivo di automutilazione (morsi alle labbra e ... Leggi Tutto

Vogt, Oskar

Enciclopedia on line

Vogt, Oskar Neurologo (Husum, Schleswig-Holstein, 1870 - Friburgo in Brisgovia 1959), direttore del laboratorio neurologico dell'univ. di Berlino (1901) quindi (1919-30) del Kaiser Wilhelm Institut für Hirnforschung [...] - Cambridge 1962), che è ricordata principalmente per la descrizione di una sindrone (sindrome di Cécile V.) caratterizzata da una particolare alterazione del corpo striato, atetosi doppia, tremori, spasmi e, spesso, idiozia, crisi epilettiche, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CORTECCIA CEREBRALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – GANGLÎ DELLA BASE – CRISI EPILETTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogt, Oskar (2)
Mostra Tutti

MICROCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROCEFALIA (dal gr. μικρός "piccolo" e κεραλή "testa") Gennaro Fiore Si distingue, con C. Giacomini, una microcefalia vera, spesso familiare: degenerazione per cause insite nel germe, e una microcefalia [...] deficienti, fino all'idiozia; nei casi gravi manca lo sviluppo della parola. Nel primo tipo lo sviluppo somatico è spesso deficiente, ma armonico e integre le funzioni motorie; nel secondo si osservano stati spasmodici, paralisi, corea, atetosi, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROCEFALIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
atetòṡi
atetosi atetòṡi s. f. [der. del gr. ἄϑετος «sconnesso»]. – Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontarî degli arti, spec. delle dita (che si muovono come i tentacoli dei polpi), della faccia e della lingua...
emiatetòṡi
emiatetosi emiatetòṡi s. f. [comp. di emi- e atetosi]. – Nel linguaggio medico, atetosi limitata a una metà laterale del corpo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali