Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] italo-germanico di Trento», 1977, pp. 75-104.
D. Pastine, La nascita dell’idolatria. L’Oriente religioso di AthanasiusKircher, Firenze 1978.
G. Ricuperati, Nota introduttiva a Costantino Grimaldi, in La letteratura italiana. Storia e testi, vol. 44 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sixteenth and seventeenth centuries, "Bulletin of the history of medicine", 58, 1984, pp. 225-235.
Findlen 2002: Baroque imaginary: The world of AthanasiusKircher, S.J. (1602-80), edited by Paula Findlen, Stanford (in corso di stampa).
Fletcher 1988 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di ferro, era inevitabile che molti dei suoi filosofi sperimentali evitassero la fisica teorica. Personaggi come AthanasiusKircher (1602-1680) diedero, piuttosto, un contributo significativo a settori come quello dell'osservazione astronomica, dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] sur l'industrie au Canada sous le régime français, Québec, Proulx, 1927.
Findlen 2002: Baroque imaginary: The world of AthanasiusKircher, S.J. (1602-80), edited by Paula Findlen (in corso di stampa).
Fournier 1987: Fournier, Marian, Enterprise in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Vienna nel 1656 che fu, tra l'altro, assieme al padre Martino Martini, la fonte privilegiata da cui AthanasiusKircher trasse informazioni per la stesura della China illustrata (1667).
In alcune occasioni i religiosi ricevettero in patria l'incarico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e di effetti, che sta il passaggio dal Rinascimento e dal Seicento al Settecento. Ne costituisce un esempio particolarmente significativo il gesuita tedesco AthanasiusKircher (1602-1680), creatore nel 1651 del Museo del Collegio romano (poi Museo ...
Leggi Tutto