BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] avvicendavano sulle sue cattedre alcune delle personalità più in vista della compagnia: Sforza Pallavicino, Théophile Raynaud, AthanasiusKircher. Nel triennio 1646-1649ne fu rettore Nicola Zucchi. È difficile precisare quanto la formazione culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] , o le teorie linguistiche di Aristotele a quelle di Descartes e di Noam Chomsky, o i discorsi di AthanasiusKircher sull’Egitto agli studi di Jean-François Champollion. Ma, così facendo, si escludono dalle genealogie «molte ingombranti presenze ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] ermetico in pensatori quali John Dee, Robert Fludd e ancora, in ambito cattolico e nel pieno del Seicento, AthanasiusKircher, ove è forte la componente pitagorica legata ai temi dell’armonia del mondo e della geometria divina, che variamente ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] proiezione, le sale e gli schermi sono ancora simili a quelli teorizzati secoli fa da Leonardo da Vinci o da AthanasiusKircher, tra poco si potrà pensare a uno spettacolo proiettato sulle nuvole, sulla volta celeste, o direttamente nella mente dello ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] massima che l’acqua poteva raggiungere nei sifoni, così come delle discussioni scaturitene tra i matematici romani (AthanasiusKircher, Raffaello Magiotti, Emmanuel Maignan) a proposito dello spazio del tubo al di sopra della colonna di liquido ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] , nel contempo, trascurare la storia ecclesiastica. Ed è grazie a Chigi che G. ha modo di conoscere i gesuiti AthanasiusKircher e Heinrich Moderson.
Lasciata Münster, G. non ha fretta di rimpatriare: prima una diversione in Olanda e nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] di A. M. a Bernardo Benvenuti, in Studi secenteschi, XXXIX (1998), pp. 205-242; A. Mirto, Le lettere di AthanasiusKircher della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Atti e memorie dell'Accademia Toscana di scienze e lettere "La Colombaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] .
Sono in molti a scrivere di un sistema simile senza però riuscire a realizzarlo: tra tutti si segnala AthanasiusKircher anche perché tenta di dimostrare che i geroglifici egizi già costituivano un’ideografia perfetta, il cui segreto era stato ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] del Seminario seguivano anche i corsi del gesuita Collegio romano. Il ricordo dell’enciclopedismo secentesco di AthanasiusKircher sollecitava curiosità, che si rivolgevano alle scienze (si pensi, per esempio, al gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] di letteratura artistica (Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Giovan Battista Armenini, Giovan Paolo Lomazzo e AthanasiusKircher), lo incoraggiarono anche alla stesura degli appunti destinati al costituendo trattato su L’ideale della pittura ...
Leggi Tutto