MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] , 1167-1900, Cambridge 2008, pp. 135-169; G. Veltri - G. Miletto, Mathematical and biblical exegesis: Jewish sources of AthanasiusKircher’s musical theory, in G. Veltri, Renaissance philosophy in Jewish garb, Leiden-Boston 2009, pp. 129-143; G ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] assai geloso e che furono addirittura ritenuti una ‘satanica arte’ («magicum incantamentum iure diceres»: così il suo amico AthanasiusKircher nella Phonurgia nova, Kempten 1673, p. 169). La galleria fu meta di frequenti visite da parte di illustri ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] perseguita con metodo elaborando tavole e schemi che valsero all’autore una vasta e durevole notorietà: da esse attinsero AthanasiusKircher per creare la più nota Tabula mirifica (Musurgia universalis, Roma 1650, p. 363) e il citato Chiti, mentre l ...
Leggi Tutto
ORGAS, Annibale
Rodobaldo Tibaldi
ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] . 310 s.; S. Franchi, Allegorie musicali gesuitiche. Le odi latine per laurea al Collegio Romano, in Ars magna musices: AthanasiusKircher und die Universalität der Musik, Laaber 2007 (Analecta Musicologica, 38), p. 304; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] della teoria geocentrica è ferma e da essa l’autore non deflette, appoggiandosi peraltro alle tesi esposte dal gesuita AthanasiusKircher in Magnes sive de arte magnetica, uscito a Roma solo l’anno precedente.
La nettezza della posizione non esclude ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] dissoni in X libros digesta, Roma, Francesco Corbelletti, 1650, 2 v. (rist.: Hildesheim, Olms, 1970, 2 v.).
‒ Kircher, Athanasius, Mundus subterraneus in XII libros digestus quo divinum subterrestris mundi opificium mira ergasteriorum naturae in eo ...
Leggi Tutto