• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [104]
Religioni [66]
Biografie [61]
Archeologia [35]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Europa [20]
Zoologia [17]
Geografia [15]

Athos

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale della penisola, sebbene di sovranità greca, forma una repubblica monastica autonoma (336 km2; capoluogo Karyè), in cui abitano 1500 monaci greco-ortodossi in parte suddivisi in 20 monasteri (17 greci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI ZIMISCE – ALBERO DI JESSE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Athos (1)
Mostra Tutti

Athos

Enciclopedia on line

Athos Personaggio letterario, uno dei moschettieri della trilogia del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), Les trois mousquetaires, Vingt ans après, Le Vicomte de Bragelonne. Tra i suoi compagni d'avventure, il cavaliere D'Artagnan e gli altri due moschettieri Aramis e Porthos, rappresenta l'alta nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PORTHOS – ARAMIS

Monte Áthos

Enciclopedia on line

Monte Áthos Monte Áthos Rilievo montuoso che ospita una ventina di monasteri ortodossi situati sull'estremità più orientale della penisola Calcidica, in Grecia (➔ Athos). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PENISOLA CALCIDICA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte Áthos (2)
Mostra Tutti

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] scienze naturali e dove iniziò a occuparsi di Coleotteri con raccolte e osservazioni sistematiche che dette alle stampe dal '24 in poi. Dal 1923 al 1924, fu legionario fiumano nelle milizie volontarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nicèforo

Enciclopedia on line

Monaco dell'Àthos, scrittore mistico (sec. 14º); appartenne alla tendenza degli esicasti. Scrisse il trattato intitolato Περὶ νήψεως καὶ ϕυλακῆς καρδίας ("Sulla sobrietà e custodia del cuore"), in cui [...] tratta dell'orazione, propria dell'anima chiamata dalla grazia di Dio, che è detta di quiete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESICASTI – MONACO

POLIFAGI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIFAGI (lat. scient. Polyphaga) Athos Goidanich Uno dei due sottordini dei Coleotteri (contrapposto agli Adefagi), che comprende la maggior parte delle famiglie e che ha quindi la più grande varietà [...] di caratteri morfologici e biologici. Le serie che lo compongono sono: Palpicorni, Stafilinoidei, Diversicorni, Eteromeri, Lamellicorni, Fitofagi e Rincofori ... Leggi Tutto

PSEUDONEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDONEUROTTERI Athos Goidanich . Antico raggruppamento d'Insetti eterometaboli oggi completamente abbandonato, perché non basato su caratteri di valore scientifico. Vi si ascrivevano gli attuali Odonati, [...] Efemerotteri, Plecotteri, Psocotteri, Embiotteri e Isotteri, che avevano in comune solamente il tipo di apparato boccale (masticatore) e il processo di metamorfosi (incompleta) ... Leggi Tutto

PIRROCORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROCORIDI (lat. scient. Pyrrhocoridae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri che, meno qualche eccezione (es., Dindymus sanguineus) presentante comportamenti carnivori e predatori, [...] sono fitofagi; le specie subtropicali del genere Dysdercus sono ben note come molto dannose al cotone, del quale pungono le bacche (per succhiare i semi oleosi), provocando così una macchiatura rossastra ... Leggi Tutto

NEPTICULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPTICULIDI (lat. scient. Nepticulidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Lepidotteri molto minuti (vi si comprendono le più piccole farfalle esistenti), della quale il genere Nepticula è maggiormente [...] noto e ricco di specie (oltre un centinaio). Le larve, apode, scavano il parenchima di foglie, steli, ecc., formandovi delle mine caratteristiche per ciascuna specie; si tessono poi, per la ninfosi, un ... Leggi Tutto

PODURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PODURIDI (lat. scient. Poduridae) Athos Goidanich Famiglia di piccoli Insetti Collemboli che comprende solo il genere Podura. La Podura aquatica, a diffusione olartica, si trova in grandissimo numero [...] a formare una sorta di velo grigio sulla superficie delle acque (specialmente al tempo dello scioglimento delle nevi), in pozze, stagni, coste dei laghi, anche in alta montagna (fino a 2500 m.; vedi apterigoti) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
athonita
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
idiorrìtmico
idiorritmico idiorrìtmico agg. [dal gr. ἰδιόρρυϑμος «a organizzazione particolare»] (pl. m. -ci). – Sistema i.: sistema di organizzazione di 9 tra i conventi del monte Àthos (repubblica monastica autonoma nel prolungamento più orientale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali