• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [27]
Storia [24]
Arti visive [12]
Archeologia [8]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Storia medievale [4]
Europa [4]
Lingua [4]
Italia [3]

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] nel 132 a. C. da Capua a Reggio, nella valle del Tanagro presso l'odierna Polla. Apparteneva al territorio di Atina. Forum Sempronii: v. fossombrone. Forum Subertanum. - D'ignota ubicazione, nella settima regione augustea. Il Kiepert lo colloca a NE ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] foederatae (al pari di altre trasformate in municipia dopo il bellum sociale), di Eburum (Eboli), Volcei (Buccino, v.), Atina (Atena Lucana, v.), oltre all'importante centro di Forum Popili (Polla). Nell'entroterra si possono invece annoverare solo ... Leggi Tutto

KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG

Federiciana (2005)

KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] del Signore' e Salvator mundi; ma sottolinea altresì come con accenti totalmente nuovi Marcovaldo di Ried, Terrisio di Atina e Pier della Vigna celebrassero Federico come il signore degli elementi, come colui che climata ligat et elementa coniungit ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – STORICI DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG (3)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] del Regno. Particolare attenzione fu rivolta alla linea di confine con lo Stato pontificio, dove sorsero Roccaguglielma, Atina, Rocca Ianula (Pistilli, 2000). Con le architetture statali si ponevano eccezionalmente in rapporto anche castelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BONATTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI, Guido Cesare Vasoli Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] italiana dalle originidella stampa ai primi anni del secolo XIX, Modena 1870, coll. 148-150; F. Torraca, Maestro Torrisio di Atina, in Arch. stor.per le prov. nap., XXXVI (1911), pp. 232 s.; C. Zaccagnini, Personaggi danteschi in Bologna, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GUIDO DA MONTEFELTRO – PICO DELLA MIRANDOLA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Guido (3)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] a Lagonegro, ma proseguirà fino a Castrovillari, sulla Sibari-Cosenza. Dal capoluogo della provincia di Potenza il tronco che dovrà raggiungere Atina, nel vallo di Diano, è in esercizio fino a Pignola. Matera è unita ad Altamura, in Puglia, per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

ACCENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] (ε)σα (Tempsa); Λάρισα. Lucania-Campania. - Σίλαρος, Τάμαρος, (cfr. Tímmari) (come laz. Crémĕra, "Αστυρα) Sár(i)na, Atina (luc. Atena), Μάρκινα, Τύρσητα, Sabatus (Sábbato), Cimetra (laz. "Εχετρα, Velītrae, ma etr. Vélaϑri, Volterra), Cáletra, Σύραπος ... Leggi Tutto
TAGS: GR. ΠΑΤΈΡΑ: -ΠΆΤΟΡΑ, ANT – LINGUE MALEOPOLINESIACHE – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUE UGROFINNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCENTO (1)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] muneris", C.I.L., ix, 447; famiglia gladiatoria, C.I.L., ix, 465, 466 = I.LS., 5083, 5083 a. Regio III (Lucania) Atina (Atena Lucana): Nissen, ii, p. 903 s.; Grumentum (Grumento Nova, Saponara): Nissen, ii, p. 910; G. Patroni, in Not. Sc., 1897, p ... Leggi Tutto

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] una direttrice più interna rispetto a quella della Via Latina che da Praeneste, passando per Anagni, Ferentino, Alatri, Sora, Atina raggiungeva la valle del Volturno a Venafro. Dei centri nominati viene indicata con Artena (v.) una città che fino al ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] su un'anfora trovata vicino a Sorrento. Più tardi la gens è presente anche a Puteoli, Pompei, Aquinum, Atina, Brundisium. Particolarmente attivo sembra essere stato Aulus Saufeius, il cui nome è riportato su alcune anfore Dressel 1 trasportate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali