• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [414]
Cinema [14]
Sport [186]
Biografie [187]
Discipline sportive [36]
Storia [25]
Arti visive [32]
Medicina [28]
Sport nella storia [23]
Competizioni e atleti [17]
Religioni [17]

CAVELL, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavell, Stanley Gabriele Pedullà Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] alla Harvard University, sin dagli anni Sessanta si è occupato di cinema, difendendone la piena legittimità culturale in un ambiente all'epoca poco propenso a equipararlo alle arti tradizionali. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK TIMES – ONTOLOGIA – PARMENIDE – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVELL, Stanley (1)
Mostra Tutti

Lee, Spike

Enciclopedia on line

Lee, Spike Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), Jungle fever (1991), nei quali compare anche come interprete, e Malcolm X (1992). Con Crooklyn (1994), Clockers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – OMONIMO ROMANZO – NEW ORLEANS – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Spike (3)
Mostra Tutti

WILLINGHAM, Calder

Enciclopedia del Cinema (2004)

Willingham, Calder Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso [...] e originale, dichiarò sempre che il lavoro nel cinema era per lui solo un'attività sussidiaria. Segni distintivi delle sue sceneggiature (in due casi tratte da suoi romanzi) sono una profonda pietà umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – MARLON BRANDO – MIKE NICHOLS – ARTHUR PENN

TROTTI, Lamar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson) Patrick McGilligan Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] in giornalismo all'università della Georgia, T. fu direttore dal 1922 al 1925 dell'edizione di Atlanta del quotidiano "Georgian", e successivamente lavorò come pubblicitario nella sede newyorkese dell'associazione di produttori Motion Picture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – ALEXANDER GRAHAM BELL – NUNNALLY JOHNSON – DUDLEY NICHOLS – SUSAN HAYWARD

Soderbergh, Steven

Enciclopedia on line

Soderbergh, Steven Soderbergh, Steven. – Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto [...] per una raffinata metafora sull'essenza stessa del cinema, con la quale ha vinto la Palma d’oro a Cannes. A questo folgorante esordio hanno fatto seguito una serie di film di scarso rilievo (King of Hill, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHE GUEVARA – VOYEURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderbergh, Steven (2)
Mostra Tutti

HARDY, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hardy, Oliver (propr. Oliver Norvell, detto Ollie) Antonio Costa Attore cinematografico statunitense, nato a Harlem (Georgia) il 18 gennaio 1892 e morto a North Hollywood (California) il 7 agosto 1957. [...] in una compagnia di girovaghi lungo il Mississippi, studiò prima all'Accademia militare della Georgia e al Conservatorio di Atlanta per passare poi a studi di legge. In seguito a difficoltà economiche della famiglia, abbandonò l'università e aprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH HOLLYWOOD – FRANK CAPRA – STAN LAUREL – LEO MCCAREY – LARRY SEMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDY, Oliver (1)
Mostra Tutti

Gone with the Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gone with the Wind Serafino Murri (USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] , Selznick's vision: 'Gone with the Wind' and Hollywood filmmaking, Austin 1997. H. Bridges, Filming of 'Gone with the Wind', Atlanta 1998. Memo from David O. Selznick: the creation of 'Gone with the Wind' and other Motion Picture Classics, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – OLIVIA DE HAVILLAND – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGARET MITCHELL – THOMAS MITCHELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gone with the Wind (1)
Mostra Tutti

JACKSON, Samuel L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jackson, Samuel L. (propr. Samuel Leroy) Paolo Marocco Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 21 dicembre 1948. Ha di frequente mostrato una predilezione per i personaggi fortemente [...] ancora da Tarantino. Dopo aver trascorso l'infanzia e l'adolescenza a Chattanooga (Tennessee), si trasferì ad Atlanta dove si iscrisse alla facoltà di Architettura del Morehouse College e contemporaneamente incominciò a recitare. Conseguita la laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – QUENTIN TARANTINO – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Samuel L. (1)
Mostra Tutti

HANNA, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanna, William Oscar Cosulich Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] dalla Warner Brothers. Bibliografia T. Sennett, The art of Hanna-Barbera: fifty years of creativity, New York 1989; T.R. Adams, The Flintstones: a moder stone age phenomenon, Atlanta 1994; B. Hanna, T. Ito, A cast of friends, Dallas (TX) 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGH HARMAN E RUDOLF ISING – PERSONAGGI TELEVISIVI – METRO GOLDWYN MAYER – ETÀ DELLA PIETRA – WARNER BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNA, William (1)
Mostra Tutti

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] Quarterly", n. 4, October 1989. P. Brion, Casablanca, Crisnée 1990. P. Hogue, 'I Bet They're Asleep All Over America'. A Heretical View of 'Casablanca', in "Film Comment", n. 3, May-June 1991. F. Miller, 'Casablanca'. As Time Goes by, Atlanta 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
atlanta
atlanta s. f. [lat. scient. Atlanta, dal nome proprio Atlante]. – Genere di molluschi della famiglia atlantidi, che comprende molte specie, tra cui Atlanta peroni, caratterizzata da una conchiglietta lenticolare, trasparente, di color rosa.
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali