Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] e come imparare a riconoscere le notizie false, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Il rapporto degli italiani con media e fake news, Atlante, Treccani.itIdina, M., La Crusca risponde. Ah, ma è Lercio!, in «Lingue e culture dei media», V. 2 N. 1 ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Introduzione alla memetica: la comunicazione virale, Roma, Aracne editrice, 2007.Cooperative Learning, Edscuola.itDi meme in meme, Atlante, Treccani.itDawkins, R., Il gene egoista, Milano, Oscar Mondadori, 2022.De Fazio, D., Ortolano, P., La lingua ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] di spese, i documenti dei cancellieri e degli ambasciatori, la letteratura di viaggio), per poi accrescere il Vocabolario e potenziare l’Atlante. Un mondo di testi, parole e culture si apre di fronte a AtLiTeG, ora che lo strumento è stato pensato e ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] ’ultimo (Magalotti 1769, pp. 20-27: «[…] in baratto di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non so quanti», p. 23). La missiva, in realtà, è datata 1° giugno 1668 e va detto anche che qui ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] = Coveri, L., Parole e chiacchiere. Sui nomi, e non solo, di un dolce di Carnevale in Italia, in «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano», 32, pp. 95-102.Paoli 2014 = Paoli, M., Nomi regionali dei dolci fritti di Carnevale Immagine: Chiacchiere ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] nella mitologia greca, giovane bellissimo innamorato della propria immagine riflessa nell'acqua).sec. XVIII: atlante (dal lat. Atlantem, dal gr. Ἄτλας ‘Atlante’, nome del gigante che secondo il mito classico reggeva il mondo sulle spalle); dionisiaco ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] ricorda di quando, tra i suoi grandi amori della gioventù, ci fossero lo sport e la geografia:Io avevo sempre l’Atlante sulle ginocchia, che sfogliavo, imparavo le capitali, ero molto curioso di capire che cosa c’era in Kenya, quanti abitanti c ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] un terreno fertile per la riflessione linguistica, storica, culturale e sociale: basti citare il progetto AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità), coordinato dalla linguista ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] del cielo come nuvole in fiore. / Non può appassire / il progetto di un fiore / se l’hai immaginato perfetto». Il mago Atlante, da perfetto burattinaio, muove i fili, disprezza l’umanità («Solo nel mio tutto, / io coltivo il nulla, / e mi illudo che ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] e in parte redatto da Carlo Battisti, pubblicato in due serie di 25 volumi complessivi; la collana dell'Atlante toponomastico della Venezia Tridentina che ne comprende 16; il progetto pluridecennale del Dizionario toponomastico trentino. Altre ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale,...
(gr. ῎Ατλας)
Astronomia
Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8.
Geografia
Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo»....