Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] che la minano dall’interno, né di invasioni aliene. D’altra parte, per una Gea che nasce, vive e sopravvive c’è un Atlante che la sorregge a fatica per salvarla da «San Giovanni, Nostradamus e millennium bug» (ivi). L’attualizzazione del mito di ...
Leggi Tutto
Professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università di Palermo.Si occupa di dialettologia, geolinguistica, onomastica popolare e letteraria, plurilinguismo letterario.Fa parte della Direzione [...] umanistici. Dirige la collana "Strumenti di Linguistica italiana" per Franco Cesati Editore. Segue due progetti di ricerca onomastici: il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS), finanziato con la ricerca PRIN 2022, e il Dizionario ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] ’armi (1943-1945), Bologna, Il Mulino, 2021.Berruti, F., Tutti a casa? L’8 settembre dei prigionieri militari italiani, Atlante, Treccani.itBrando, M., Decorato Pietro Brando, mio padre, internato in un lager hitleriano con la benedizione del Duce ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] ’immigrazione in Italia, in «Lingue e culture dei media», 2, 1, 2018, pp. 155-72.Ferrari, J., Piccolo atlante geografico dei rapper figli dell’immigrazione in Italia, Lingua italiana, Treccani.it, 2020.Ferrari, J., Pluridentità e plurilinguismo nei ...
Leggi Tutto
Vincenzo Pinello è Professore associato di Linguistica italiana all’Università di Palermo. Fa parte del Comitato scientifico dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) e collabora con la Scuola di lingua [...] italiana per Stranieri nel medesimo Ateneo, della quale coordina le attività didattiche ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] , L., Lingua e dialetti italiani, Enciclopedia Italiana, Treccani.itRisorse utiliIstat, Rapporto su dialettofonia e italofoniaUnesco, Atlante delle lingue in pericolo Immagine: Jean-François Millet, L’Angélus, Musée d’Orsay. Crediti: Jean-François ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] e come imparare a riconoscere le notizie false, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Il rapporto degli italiani con media e fake news, Atlante, Treccani.itIdina, M., La Crusca risponde. Ah, ma è Lercio!, in «Lingue e culture dei media», V. 2 N. 1 ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Introduzione alla memetica: la comunicazione virale, Roma, Aracne editrice, 2007.Cooperative Learning, Edscuola.itDi meme in meme, Atlante, Treccani.itDawkins, R., Il gene egoista, Milano, Oscar Mondadori, 2022.De Fazio, D., Ortolano, P., La lingua ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] scientifico-editoriale del progetto ASES (Archivio dei Soprannomi Etnici Siciliani) e di quello redazionale del DATOS (Dizionario-Atlante dei Toponimi Orali in Sicilia) diretti dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani (si vedano in ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] Camilleri. La letteratura come ‘accianza’ di sopravvivenza per le parole altrimenti dimenticate, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ed.), La linguistica in campo. Scritti per Meri D’Agostino, Alessandria, Edizioni dell’Orso ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale,...
(gr. ῎Ατλας)
Astronomia
Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8.
Geografia
Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo»....