Ivana Vermiglio è una dottoranda in Studi Umanistici (curriculum Linguistica) presso l’Università degli Studi di Palermo. Il suo progetto di ricerca mira ad indagare la toponomastica di tradizione orale [...] -editoriale del progetto ASES (Archivio dei Soprannomi Etnici Siciliani) e di quello redazionale della collana DATOS (Dizionario-atlante dei Toponimi Orali in Sicilia), entrambi diretti dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani. ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] , G. Favale e C.VoSLIG = Vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia (in corso per il progetto AtLiTeG, Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità).Zingarelli = Lo Zingarelli 2024 ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] della Bottega di narrazione e attraverso la newsletter Incroci. Con Giulio Mozzi ha scritto Immaginare le storie, atlante visuale per scrittrici e scrittori, un libro molto utile.Ho raggruppato questi primi quattro incipit perché sono accomunati ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] , Roma, goWare, 2023.Boomer, Vocabolario, Treccani.itBrando, M., Cos’è l’ansia climatica e cosa comporta?, Atlante, Treccani.itDecoupling e sostenibilità ambientale, Lessico del XXI Secolo, Treccani.itGiorgio Nebbia, Enciclopedia online, Treccani ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] (la g di giro e di gesto, per intenderci) è trascritta con ǵ (si vedano i simboli utilizzati nell’AIS - Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale di Jaberg e Jud e la trascrizione fonetica proposta da Gerhard Rohlfs ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] di Galway trasformata nel cognome Gallovai. Certamente tali nomi furono attinti da un geografo competente da un atlante preciso e aggiornato: Finocchiaro ritiene di averli individuati, rispettivamente, nel barone Salvatore Russo Ferrugia e nel Nuovo ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] nella cultura materiale e scientifica).Gli strumenti che accompagnavano i volumetti nella serie del «Corriere» (un Atlante contenente grafici e carte, una Biblioteca rappresentata da una bibliografia discorsiva, un Glossario finale delle parole ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] (1ª edizione 1978).Camilleri, A., In attesa d’a musca, in Ruffino, G. (ed.), La carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, “Materiali e ricerche ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] . Biblio-sitografiaArchivio storico Lacio Drom, storienellastoria.itBoursier, G., Lo sterminio dimenticato dei Rom e dei Sinti, Atlante, Treccani.itBrando, M., Indovina chi viene a scuola? Rom, sinti e caminanti, Lingua italiana, Treccani.itBravi ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] di due importantissimi strumenti lessicografici: il Vocabolario Storico della Lingua Italiana della Gastronomia (VoSLIG) e l’Atlante della Lingua e dei Testi della cultura Gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG). Il VoSLIG ...
Leggi Tutto
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale,...
(gr. ῎Ατλας)
Astronomia
Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8.
Geografia
Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo»....