• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [383]
Arti visive [77]
Biografie [226]
Storia [29]
Letteratura [24]
Geografia [22]
Medicina [17]
Religioni [11]
Strumenti del sapere [9]
Lingua [8]
Comunicazione [7]

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] durare a lungo, condizionando fortemente lo sviluppo della sua personalità. E in qualità di disegnatore firmò nove tavole nell'atlante allegato al volume del Rubbiani per il restauro della chiesa bolognese di S. Francesco (La chiesa di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELELLI, Giuseppe Isa Belli Barsali Nacque il 7 dic. 1803 a Coimbra (Portogallo) da Piero, romano, e Carolina Grifoni, fiorentina; seguì i genitori nel 1807 in Brasile e nel 1816 nel Perù, poi in [...] ) servì per le incisioni, in parte da lui eseguite, del lavoro del Rosellini (I monumenti dell'Egitto e della Nubia, Atlante,3 voll., Pisa 1832, 1834, 1844). Tornato a Firenze, fu incaricato dal granduca di dipingere i membri della spedizione franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMI, Luigi Carla Benocci Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] e pubblicò, in collaborazione con U. Ojetti, il primo volume (Dalle origini dell'arte cristiana alla fine del Trecento) di un Atlante di storia dell'arte (Milano-Roma 1925; cfr. la recèns. di P. Marconi, in Leonardo, I [1925], p. 14); collaborò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIASCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIASCHI, Giuseppe Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo da un paio d'anni di Giuseppe Girardi (o Gherardi) e forse anche di G. B. Ercole presso l'Istituto d'arte [...] 22) con episodi dell'Orlando Furioso (Amoroso convegno, Dalinda in attesa di Polinesso, Ruggero e il mirto, Ruggero accolto da Alcina, Atlante pone l'anello in dito a Ruggero, Ruggero e le tre donne della corte di Alcina, L'apoteosi dei poeta). Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Bartolomeo Massimo Rossi Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo. Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] e delle sue parti in particolare; per tale lavoro Penna utilizzò e manipolò, per scopi personali, i disegni contenuti nel'"atlante" dello G. giocando tuttavia un ruolo fondamentale nella trasmissione ai posteri del lavoro di questo. Lo G. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AURIA, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Giovan Tommaso Francesco Abbate Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore napoletano né, abbiamo notizie precise su quale grado di parentela il D. avesse con i più noti [...] napoletana fontana della Selleria, fatta erigere dal viceré Pedro de Toledo ed eseguita per la parte scultorea (vi era raffigurato un Atlante che sostiene il mondo e altre statue di satiri e delfini) da Giovanni da Nola. Nel 156.s il tribunale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 1816, pp. 30 ss. per i confronti con l'edizione a stampa) e di un quarto pure in folio (280), un atlante che raccoglie le piante acquarellate di varie città italiane e straniere. Studi recenti hanno dimostrato che l'attribuzione dei disegni al D. va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GROPALLO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPALLO, Pier Maria Maria Grazia Ercolino Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] al XVII secolo, e che costituirono come tali il punto di riferimento per tutte le successive visite. L'atlante si compone di trentatré tavole prospettiche, ciascuna delle quali preceduta dalla relativa planimetria e completata dalla scala in palmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Giovanni Francesco Tommaso Manfredi Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] all'angolo tra via della Scrofa (nn. 30-32) e vicolo d'Ascanio (nn. 27-29), senza particolari connotazioni stilistiche (Manfredi, in Atlante), e quello realizzato Per i filippini, tra il 1765 e il 1767, in via del Banco di S. Spirito (nn. 47-49), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Eufrosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino Giovanni Corsi Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Speculum Orbis di G. De Jode, pubblicato nel 1578 e che, dopo quello orteliano, è l'atlante più anticb dell'era moderna, il Latium nunc Campagna di Roma del 1589,realizzata dal Mercatore, che fu la prima carta della Campagna romana provvista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – LEONARDO DA VINCI – STATO PONTIFICIO – CAMPAGNA DI ROMA – SENATO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali