• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [1389]
Geografia [129]
Biografie [346]
Arti visive [208]
Archeologia [125]
Storia [82]
Letteratura [79]
Medicina [74]
Lingua [55]
Religioni [45]
Astronomia [43]

Bin el-Ouidane

Enciclopedia on line

Località del Marocco, presso la quale è stata costruita (1955), tra il Medio e l’Alto Atlante, una diga alta 107 m. Essa ha determinato la formazione di un lago artificiale (37 km2), con un invaso di un [...] miliardo e mezzo di metri cubi d’acqua che alimenta centrali idroelettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ALTO ATLANTE – MAROCCO – DIGA

Béchar

Enciclopedia on line

Béchar Città dell’Algeria occidentale (fino al 1963 Colomb Béchar; 131.010 ab. circa), a S dell’Atlante, capoluogo dell’omonima provincia (wilaya) (163.000 km2 con 274.866 ab. nel 2008). Mercato agricolo [...] e del bestiame; nei dintorni vi sono giacimenti di carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – CARBONE

Dra, Uadi

Enciclopedia on line

(arabo Dar‛a) Lungo corso d’acqua del Marocco (circa 1200 km), i cui rami sorgentizi, originandosi dall’Alto Atlante, formano un’arteria che taglia l’Anti Atlante. A S di questo s’inaridisce rapidamente, [...] pur dando vita ad alcune oasi, poi volge a O e continua come solco asciutto terminando nell’Atlantico. Nella regione dell’alto corso del D. sono state scoperte stazioni preistoriche con incisioni rupestri (scene pastorali e di caccia) attribuibili al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTO ATLANTE – MAROCCO – BERBERE – SAHARA – ARABO

Herbertson, Andrew John

Enciclopedia on line

Geografo (Galashiels, Borders, 1865 - Chinnor, Oxfordshire, 1915), prof. nell'univ. di Oxford dal 1910. Fu autore di un atlante meteorologico (in collab. con A. Buchan, 1899) e di diversi scritti climatologici, [...] i più notevoli dei quali riguardano la distribuzione delle piogge (1901) e le regioni termiche (1912). Di particolare interesse è il suo tentativo di individuare e di rappresentare cartograficamente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFICAMENTE

BIN EL-UIDAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Località del Marocco, presso la quale è stata costruita, tra il Medio e il Grande Atlante, una diga, alta 107 m, inaugurata nel 1955. Essa ha determinato, mediante lo sbarramento dell'uadi el-Abid (affluente [...] poi 110 mila ha nella pianura di Beni Mussa. Favorevole è il fatto che le precipitazioni nevose che cadono nell'Atlante rendono più regolare il regime del fiume. Questa impresa civilizzatrice ha contribuito a migliorare le condizioni economiche d'una ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PRECIPITAZIONI – CASABLANCA – MAROCCO – UADI

al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano (m. metà sec. 9º), vissuto a Baghdād. Sue opere principali sono un rifacimento dell'atlante e della geografia di Tolomeo in base al testo greco, un [...] trattato di algebra che è il più antico esistente in arabo, e alcune tavole astronomiche con testo esplicativo composte sul modello di un siddhanta (trattato astronomico indiano) e quindi note in arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – AL-KHUWĀRIZMĪ – MATEMATICA – ALGORITMO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà (2)
Mostra Tutti

Oum er-Rebia

Enciclopedia on line

(od Oum er-Rbia; arabo Umm ar-Rabī’a) Fiume del Marocco (550 km), che nasce dal versante occidentale del Medio Atlante, 32 km a NE di Khénifra e sfocia nell’Atlantico ad Azemmour. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO ATLANTE – ATLANTICO – MAROCCO – ARABO

Sétif

Enciclopedia on line

Sétif Sétif Città dell’Algeria nord-orientale (211.859 ab. nel 1998), situata a 1100 m s.l.m. sulle falde dell’Atlante del Tell, lungo la ferrovia da Costantina ad Algeri. Capoluogo della provincia omonima (6648 [...] km2 con 1.496.150 ab. nel 2008), è l’antica Sitifis. Mercato agricolo e zootecnico, con industrie meccanica, elettrotecnica e delle materie plastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COSTANTINA – ALGERIA – SITIFIS – S.L.M

tell

Enciclopedia on line

tell Termine arabo («collina, monte»), elemento assai frequente nella formazione dei toponimi arabi. In particolare, indica i fasci delle catene dell’Atlante situati fra il Mediterraneo e gli altipiani [...] interni. Nell’Africa settentrionale designa qualunque territorio, per lo più costiero, che si presti alle colture, in contrapposizione alle steppe, generalmente sterili. In archeologia, collina artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MEDIO ORIENTE – COLLINA – ARABO

Chéliff

Enciclopedia on line

Chéliff Fiume dell’Algeria (circa 700 km), il più lungo della regione. Nasce dal Gebel Amour con il nome di Touil, traversa l’Atlante del Tell, incide l’Ouarsenis in una gola e, con un tronco inferiore [...] in valle longitudinale, sbocca in mare a NE di Mestghanem. Per quanto abbia una portata variabilissima, è largamente utilizzato nel corso inferiore per irrigazione, e alimenta anche grandi serbatoi artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali