RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] quasi esattamente da E. a O. e percorso dal Rio Reventazón verso l'Atlantico e dal Río Grande verso il Pacifico. Il crinale si abbassa qui fino la tribù Nahua dei Nicarao. Questi ultimi vi immigrarono dal nord all'inizio del sec. XI d. C. al più ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Germania a incontrare Hitler, rientrava in Italia e al Nord dava vita al nuovo governo di quella che verrà chiamata 'Italia nella quale infine calare la guerra partigiana.
bibliografia
Atlante storico della resistenza italiana, a cura di L. Baldissara ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] di piccoli noduli ossei. Le prime due vertebre cervicali, atlante ed epistrofeo presentano condizioni peculiari, in quanto le parti di specie acquatiche, circoscritte all'America a nord dell'Equatore; f) Platysternidae esclusivamente viventi, ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] in tutta la foresta amazzonica e lungo la costa dell'Atlantico (l'altipiano brasiliano compreso fra questi due territorî, dell'America del Sud, come pure nella costa dell'America del Nord fra la California e l'Alasca.
Ciclo pastorale. - Secondo ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] nel continente dell'America del Sud; situata fra 1° e 9° lat. nord e 56° e 62° long. O., essa rappresenta il settore occidentale delle tre Guiane europee. Il suo litorale sull'Atlantico centrale corre da NO. a SE.; ad est il Corentyne segna per 643 ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] . Il Congo e la striscia della Guinea, lungo l'Atlantico, sono dominio dell'arco piatto. Infine la zona sudanese- territorio limitato: 1) quello dei Pigmei e dei loro vicini nel nord-est del Congo (foglia infilata a guisa di penna), insieme con ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] zona in cui si trovano ora disseminati i varî dialetti berberi è compresa tra l'Egitto ad est, il Mar Mediterraneo a nord, l'Oceano Atlantico ad ovest, il Senegal, il Niger, il Tibesti e il deserto libico a sud.
Nelle dette località non si parla una ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] il 1945 e il 1948 nel fronte ''occidentale-atlantico'' di contenimento e contrasto della sinistra socialcomunista, si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord-americana, della quale si fa terminale − in ''cupola'' (Cosa ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] e ne risale le coste (Corrente di Benguela), circuendo una vasta area di calme nell'Atlantico del sud.
Il ramo che piega a nord si congiunge con la Corrente nord-equatoriale, penetra, in parte, attraverso le Piccole Antille, nel Mar dei Caraibi, in ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di freccia, costruito tra il 1852 e il 1858 e nel 1900 prolungato verso nord con una diga rettilinea di 550 m., e chiuso a sud da un' scali del Levante o dai grandi porti dell'Atlantico e del Mare del Nord, erano tutte straniere: dapprima inglesi e ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...