Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 30′ e il 30°20′ long. E., ed è limitata ad O. dall'Oceano Atlantico, a S. e ad E. dall'Oceano Indiano, a N. dal Natal, dal Basutoland cioè il territorio delimitato all'est dal Fish River, al nord dalle catene dei Zuur Bergen e da quelle dei Kamies ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] dalla Spagna la Florida assicurandosi il controllo della costa dell'Atlantico e del Golfo del Messico sino al fiume Sabine. Il Missouri era ammessa la schiavitù, ma questa veniva proibita a nord di 36°30′ lat.; e a controbilanciare l'ammissione del ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] della città sente in modo notevole l'influenza dell'Atlantico con inverni non troppo rigidi, estati relativamente non di fronte a Mülheim.
Così com'è ora, tramite tra il nord e il sud dell'Europa, assurta a grande città con vertiginoso incremento ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] elevata della normale, con centri di massimo più spiccati sull'Oceano. Nell'emisfero nord detti massimi giacciono l'uno sulla regione orientale del Pacifico e l'altro sull'Atlantico a S. delle Azzorre.
Nell'emisfero sud si hanno i massimi al largo ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] loro compagni tedeschi, in Spagna, sulle rive del Mare del Nord e del Baltico, in Polonia, in Lituania. Ma le diverse. Anzitutto lo spostamento delle correnti commerciali verso l'Atlantico, esiziale per questa città, esclusivamente attrezzata per i ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] espansione nelle singole parti della dorsale: circa 2 cm/anno nell'Atlantico meridionale; 3,5 cm/anno nell'Oceano Indiano meridionale; 4,5 cm/anno nel Pacifico nord-orientale e nell'Oceano Antartico.
Il paleomagnetismo offre, sugli spostamenti subiti ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] ogni estate più di 200 milioni di europei in vacanza si dirigono verso le spiagge. Gli stessi litorali atlantici, della Manica e del Mare del Nord e del Baltico sono ormai protagonisti di un intenso t. balneare, ma naturalmente è il Mediterraneo, con ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] la zona di penepiani tra gli Appalachi e l'Atlantico (Stati di Connecticut, Massachusetts, Maryland ecc.) dovuti, Altafjord (fra 70° e 71° di lat. N.), lungo 48 km., che da sud a nord si innalza da 25 a 66 m. s. m. I terrazzi sarebbero 7 di cui il ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] influenzato dalla presenza del Baltico, che è a sua volta in comunicazione con l'Atlantico. La media temperatura annua è di 7°,9; mese più caldo è il luglio , Oliva, Neufahrwasser), la città gravita ora verso nord; a est e a sud invece campi e prati ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] , il Sahara, che si estende senza soluzione di continuità dall'Atlantico fino al Mar Rosso dove l'Africa raggiunge quasi la sua , in parte anzi sotto il livello marino. Tipico deserto, a nord del Tropico, è quello di Tharr sulla sinistra dell'Indo.
L ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...