In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] del luogo chiamano A. e dicono colonna del cielo. Si fissa da allora nell'Africa nord-ovest il sito ove si trova A., e da lui si dà il nome di Atlantico al mare che lo bagna e all'ipotetica isola Atlantide. Col diffondersi poi dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] e la difesa dei convogli nonché la tattica di attacco seguita dai sommergibili tedeschi v. atlantico, in questa App.).
Generalmente i convogli fra l'America del Nord ed i porti settentrionali europei si formavano nelle acque della Nuova Scozia, con ...
Leggi Tutto
Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] tempo ad accumularsi nelle aree di convergenza dei vortici subtropicali (dell’Oceano Indiano, del Nord e Sud del Pacifico, del Nord e Sud dell’Atlantico). Il materiale plastico, non essendo soggetto a processi di biodegradazione, permane nelle acque ...
Leggi Tutto
Capitale dell'Africa Occidentale Francese, situata nella penisola del Capo Verde, di fronte all'isola long. O., in splendida posizione geografica, all'estrema punta occidentale e nella località più riparata [...] uno specchio acqueo di 225 ettari, delimitato e riparato da due moli foranei, a nord (km. 2) e a sud (m. 530).
In questo specchio d'acqua di scalo per le navi mercantili che percorrono l'Atlantico meridionale dirette al Brasile o al sud-Africa, Dakar ...
Leggi Tutto
Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] dire i vegetali che crescono di più: la Macrocystis pyrifera dei mari del Nord (v. alghe, II, tav. a pag. 472) ha tallo cilindrico esempio nel cosiddetto mare di sargassi dell'oceano Atlantico. La riproduzione delle Feoficee avviene o per zoospore ...
Leggi Tutto
SLIGO (irl. Sligeach; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città marittima nella parte nord-occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia del Connaught, 176 km. a ONO. da Dublino; sorge all'estremità [...] Il porto di Sligo, il più importante dell'Irlanda nord-occidentale, è accessibile, ad alta marea, a grandi ab. (10.870 nel 1901).
La contea di Sligo. - È compresa tra l'Oceano Atlantico a N., le contee di Mayo a O. e a S., di Roscommon a S. ...
Leggi Tutto
GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152)
Wallace E. Whitehouse
Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie [...] renne introdotte nell'isola per rifornire di carne fresca i coloni, i quali allevano pure numerose oche.
Sulla costa nord-orientale, molto frastagliata, si apre, nella Cumberland Bay, un sicuro ancoraggio, King Edward Cove. Qui sorge Grytviken (1000 ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] Phocaena phocaena L.) lunga circa m. 1,50 vive nell'Atlantico e nel Pacifico settentrionali; secondo Trouessart si trova anche nel tal proposito i generi Delphinavus Lull dell'America del Nord e il Pithanodelphis Abel del Belgio. I generi ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S. (App. II, 11, p. 1025)
Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, [...] 2) Organizzazione della difesa collettiva delle nazioni del Patto Atlantico; 3) Prosecuzione del piano di aiuti per la . Quando il 25 giugno 1950 l'esercito della Corea del Nord attaccò la Corea del Sud, T. reagì immediatamente ordinando, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa del Sud-Ovest già colonia tedesca e ora mandato britannico, di cui costituisce la parte centrale. Derivando la denominazione da quella del popolo d'egual nome (v. appresso) essa non [...] ha limiti molto precisi; di solito si fa confinare ad ovest con l'Atlantico (o con la regione costiera di Nabib), a est con il Kalahari, a sud con il Namaqualand (Gran Nama), a nord con il fiume Swakop.
Con il nome di Dàmara (femm. duale di daman " ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...