Importante porto naturale dell'Africa meridionale sull'Oceano Atlantico (il solo per un ampio tratto di costa), aperto soltanto verso nord e difeso da una lingua di terra sabbiosa parallela alla costa. [...] Occupato dall'Inghilterra nel 1878 e governato dal 1884 da un residente inglese come parte integrante della Colonia del Capo, era incuneato nella colonia tedesca dell'Africa di sud-ovest assieme a una ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] dalle basi tedesche nella primavera del 1940 per operare nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano. Nella estate dello stesso anno, altra di tali navi dal Mar del Nord si trasferì nel Pacifico dal passaggio di nord-est. L'azione delle navi militari e ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Clupeidae del sottordine dei Malacotterigi, istituiio dal Cuvier nel 1829 per la Clupea alosa di Linneo. Si distingue dal genere Clupea per la totale mancanza [...] (21-30).
L'Alosa vulgaris Tr. è assai comune nell'Atlantico orientale e risale i fiumi che sboccano in esso; nel Mediterraneo . Basilio in Macedonia.
Allo stesso genere appartiene una specie nord-americana (A. sapidissima Wils.), che, come la nostrana ...
Leggi Tutto
. Re dei Visigoti (466-484). Fu il vero creatore del regno visigotico gallo-iberico. Abilmente profittando della crisi finale dell'Impero d'Occidente, ruppe apertamente i vincoli che legavano i Visigoti [...] la provincia di Tarragona. Ridotti i Suebi all'estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, egli dominava dallo stretto, che poi fu detto di Gibilterra, alla Loira, dall'Oceano Atlantico al Rodano e al Mediterraneo, facendo duramente pesare la ...
Leggi Tutto
È il più importante fiume dell'Angola, lungo 950 km., con un bacino di circa 149 mila kmq. tutto compreso nella colonia. Ha le sue sorgenti nell'altipiano del Bihé (da dove scendono anche il Cunene e il [...] Cubango) e scorre dapprima in direzione sud-nord, in una regione collinosa, dove è ingrossato da alcuni affluenti: i più importanti artificialmente, chiude la foce del fiume, che raggiunge l'Atlantico 50 km. a sud di Loanda. Il traffico fluviale, ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] costituita di Spagnoli più o meno puri, di Americani del nord, di Indios, di Meticci, di Negri, di Cinesi, ecc soprattutto di transito.
Colón è capoluogo di una provincia panamegna del versante atlantico (8244 kmq., 58.000 ab. nel 1920; densità, 7 ab ...
Leggi Tutto
Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] Fu la prima donna a compiere la traversata aerea dell'Atlantico (17 giugno 1928, dalla Trepassey Bay, Terranova, a 1935; secondo volo assoluto su quel percorso, e primo nel senso nord-sud). Nel giugno 1937 l'aviatrice iniziava il giro aereo del ...
Leggi Tutto
Piccola città della costa dell'Angola settentrionale (v. angola), a 3 km. a S. della foce del rio Loje, limite meridionale del bacino convenzionale del Congo; dista km. 93 N. da Loanda, capoluogo della [...] l'insenatura o porto, che, esposto all'ondata dell'Atlantico, è piuttosto una rada, ove le operazioni di carico in decadenza a vantaggio di Loanda, ottimo porto e capolinea ferroviario. A nord della città, fin oltre la Loje, per una lunghezza di km. ...
Leggi Tutto
Nome d'una famiglia di Echinidi regolari, istituita da Gray nel 1825, ricca di generi e di specie. Vi sono compresi tutti gli Echinidi gnatostomi, che hanno il periprocto circondato dalle placche apicali, [...] e dell'Oceano Indiano, più conosciuto sotto il nome di C. metularia Lamarck. Nel Mediterraneo non vivono veri Cidaris, bensì due Dorocidaris, cioè Dorocidaris papillata Lescke (anche nei mari del Nord) e D. affinis Philippi (anche nell'Atlantico). ...
Leggi Tutto
. Nome del prodotto fornito da due alghe Rodoficee, dell'ordine Floridee, famiglia Gigartinacee: il Chondrus crispus Lyngb. e la Gigartina mamillosa Lamour, molto simili fra di loro; hanno il tallo cespuglioso, [...] vario aspetto, di color rosso o violaceo allo stato fresco. Vivono sulle rocce nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico, Mar del Nord, Mar d'Irlanda. La droga, chiamata anche fuco carrageo, fuco crespo, musco perlato o d'Irlanda, è costituita ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...