Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] le quali, allorché i componenti si separarono, divennero gli oceani Atlantico e Indiano. Un'ipotesi di questo genere può essere usata postglaciale e delle tendenze climatiche per l'Europa nord-occidentale e per l'America settentrionale. Le parti ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] da quella di botteghe del continente prossime alla costa atlantica che, esposte ai medesimi contatti, poterono creare opere . and Alb. Mus.) - si ricollega piuttosto all'arte del Nord della Francia. Alla fine del secolo o intorno al 1300 la bottega ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] correntemente seguito da navi provenienti dall’oceano aperto era di portarsi da nord o da sud alla latitudine del porto di destinazione e poi seguire un viaggio nell’Atlantico meridionale, Halley pubblicò una carta dell’Atlantico sulla quale erano ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] con caratteristiche piuttosto differenti sulle due sponde dell'Atlantico. Schematizzando con non poche forzature, si può europee quasi senza soluzione di continuità: prima nei paesi del Nord - dalla Scandinavia all'Olanda, alla Gran Bretagna - più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Mart de Groot, dell'Osservatorio di Armagh, nell'Irlanda del Nord, rileva che la luminosità della stella supergigante blu P Cygni di batteri a profondità di 500 m e oltre nell'oceano Atlantico.
La formazione degli arti è regolata da geni Hox. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] una parte di rilievo anche nella Battaglia dell'Atlantico, nella quale fu usato con successo per una guerra, com'è ad esempio il caso della Corea del Nord e della Corea del Sud, del Vietnam del Nord e di quello del Sud, di India e Pakistan, di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] da contrapporre ai miti consumistici d’oltre Atlantico, rappresentava il tentativo più evidente di esorcizzare , per es., si consumavano giornalmente la metà delle proteine animali rispetto al Nord – solo 13,8 g a fronte di 29, che era comunque un ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] un bersaglio di circa 7 miglia d'estensione in mezzo all'Atlantico, con un viaggio di circa 1.400 miglia marine: anche in mediante l'uno o l'altro dei sistemi di bussola (il vento di nord porta odori diversi da quello di sud, ad esempio, e così via): ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di Cina. Nel 1950 il regime comunista della Corea del Nord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto Atlantico, ma gli Stati Uniti sostengono che la difesa del continente ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] volta verso est, e venne individuato un secondo ‟cuore marittimo" nell'Oceano Atlantico, ponte fra gli Stati Uniti e l'Europa occidentale. I due ‛pivot' dell'emisfero Nord avrebbero dovuto allearsi per bilanciare il crescente peso della Cina e dell ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...