Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] globalizzazione, ossia l’obsolescenza delle vecchie categorie dicotomiche (Nord-Sud, Est-Ovest) e l’emergere di un mondo massa territoriale dell’Eurasia e gli oceani che la circondano (Atlantico, Indiano e Pacifico). Lungo questa ampia fascia si sono ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] 1992’ per un mercato unico europeo, percepito oltre-Atlantico come protezionista. Anche se una zona di libero scambio evidenzia una realtà in cui l’Asia avrà superato l’America del Nord e l’Europa in termini di ‘potere globale’, un indice che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] galleria superiore. Del 1245-1260 ca. è la facciata nord, nel cui portale, detto della Coronería, è rappresentato il la miniatura alfonsina, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internacional de historia del arte, ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] comprendere squadre circoscritte in una data area (per es. Nord Europa / Est Europa / Centro Europa / Nordovest Europa), modi della sua rappresentazione. Dall'altra parte dell'Atlantico la tradizione sportiva si è sviluppata in modo fortemente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] orienta a Sud ed esterno a quello che si orienta a Nord; in questo modo la teoria appariva più solida.
Trattando della Infatti, nel 1701, in seguito a un viaggio nell'Oceano Atlantico, Edmond Halley (1656-1742) pubblicò una carta della regione sulla ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il problema dell'uscita dell'Italia dal Patto Atlantico, pur conservando la convinzione che i paesi socialisti in conseguenza della conclusione vittoriosa nel 1975 della guerra del Nord comunista contro il regime del Sud e le truppe americane, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] e imprevedibili; in Lusitania, però, sulle sponde dell’Atlantico, dove rimase come legato per ben dieci anni, si la stagione invernale. Otone per contrastarle lasciò Roma dirigendosi verso nord e si scontrò con loro a Bedriaco, presso Cremona, ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] che, per effetto della transizione del potere in atto dall’Atlantico al Pacifico, è sì unito dalle tecno-strutture della globalizzazione che non passa? Il peso della memoria storica nel Nord-Est asiatico
di Noemi Lanna
Negli ultimi tre lustri, il ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] dal governo stesso della Repubblica; né occorreva varcare l'Atlantico per spiegare a noi Italiani che non sempre la figli, o fratelli, nelle scale mediterranee o sulle rotte del Nord. Prime fra tutte le famiglie più ricche, con maggiori interessi ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] dell’Africa: esso corre per 5000 km dall’Atlantico al Mar Rosso e per 2000 km dall’Atlante al Sahel, la sua ‘sponda’ meridionale che tra le isoiete 100 mm: i limiti che segnano per il nord la fine della palma da dattero e per il sud l’apparizione ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...