Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] degli ‘stati canaglia’ (in particolar modo Iran, Corea del Nord e Iraq) e degli ‘stati falliti’ (la Somalia e ). La difesa collettiva in Europa rimase di competenza dell’Alleanza Atlantica e in minor misura dell’Ueo.
Scomparsa la minaccia sovietica, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] cioè come tipico dei paesi "latini", in antitesi ai "paesi del Nord", nell'imminente Europa giovane.
Adua, il marzo 1896,trovò il europeo. Come se gli Europei avessero portato oltre Atlantico solamente le macchine, e non anche la civiltà qualitativa ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] indoeuropee (che si sono diffuse dall'Asia centrale all'Atlantico per circa quattro millenni) mancava una parola per dire più esattamente, dello stesso segmento di casta. Nell'India del Nord è ammessa anche l'ipergamia, cioè quel matrimonio in cui lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] incontrati al largo di Terranova, firmando la Carta atlantica, un documento che sostanzialmente richiama i 14 punti con italiano dà segnali di movimento e riprende la spinta verso il nord, le truppe alleate e quelle sovietiche sono giunte in Germania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] nelle loro terre per stabilirla in Africa e di là dell’Atlantico. Il genio dominante del tempo è uno «spirito di permuta e destinato nel 1798 a traduzione francese in «Le spectateur du Nord» (rivista stampata ad Amburgo) di Amable de Baudus, e ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] nucleari di due paesi difficili, come la Corea del Nord e l’Iran. Il secondo pilastro dell’azione diplomatica degli interessi statunitensi si sia progressivamente trasferita dall’area atlantica a quella pacifica è cosa affermata da tempo e ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] ). Nel frattempo, al di là dell'Atlantico, dove operavano anarchici individualisti nordamericani quali Benjamin e proprio nei paesi industriali che si affacciano sul Mare del Nord, dove gli operai si mostrarono pressoché insensibili all'anarchismo. Si ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] sostituzione dell’asse economico di riferimento da quello atlantico a quello pacifico sono soltanto alcuni fra gli inquinamento e la congestione sono rilevanti ovunque, in Europa e Nord America ci sono flebili, ma ormai costanti, segnali riguardanti l ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] nel processo di trasformazione rimasero ai margini del blocco euro-atlantico furono soggetti a pressioni sia da parte di Bruxelles che di passato l’Iran, la Bielorussia o la Corea del Nord.
La condotta di politica estera è stata forgiata secondo ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di trasferimento di ministeri, enti e amministrazione al Nord. Cinecittà fu costretta a chiudere, mentre a Laurentiis che agivano con disinvoltura tra le due sponde dell’Atlantico, lanciando attrici di rara bellezza, le cosiddette maggiorate e ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...