Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] secolo XI, nelle Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, inseriva una parte dedicata alla penisola scandinava e all’Atlantico del Nord nella quale riferiva delle spedizioni navali dei Vichinghi, risalenti a epoche precedenti e mai registrate all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] ai due Vicereami spagnoli, quello della Nuova Spagna a nord e quello del Perù lungo le Ande, sono esposti corso del Seicento il sistema di scambi economici costruito a cavallo dell’Atlantico – tra Americhe, Europa e Africa – si espanda, si consolidi ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Lo spettatore critico, Roma 1987, p. 130).
Nel 1866 attraversò l’Atlantico per recarsi una prima volta negli Stati Uniti, nel 1869 andò in ) e oltre trecento le recite nelle principali città del Nord e Sudamerica, ma anche alle Hawaii, in Australia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] afflato divino, divenivano, nella cultura diasporica africana del Nord America, alla fine del XIX secolo, bluesmen. I , Jack Dupree è il primo bluesman a trasferirsi di qua dell’Atlantico, stabilendosi a Londra nel 1959, tre anni dopo l’apertura nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] pur con la presenza della pressione turca e quella dei paesi atlantici, le spezie continuano ad affluire verso Venezia che argina la di Puglia, di Sicilia, d’Egitto e dell’Africa del Nord. A metà del secolo una prima avvisaglia di crisi è arginata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] sul nuovo territorio tra la Mosa e i Pirenei, l’Atlantico e il Rodano-Saona. Questa azione si fonda sui contrasti del regno fino ai Pirenei, così da creare un regno che attraversa da nord a sud-ovest l’intero paese.
La successione al trono di Luigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] l’Africa orientale.
La Castiglia e l’Atlantico
La proiezione sull’Atlantico della Castiglia si avvia con la conquista insito nell’uso oceanico della bussola, dato che il polo nord terrestre non coincide con quello magnetico. L’impresa di Colombo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] e Cadice, punti di raccordo fra l’economia propriamente europea e quelle atlantiche e asiatiche inaugurate dalle scoperte, e la diramazione del Mare del Nord, da Amburgo fino alle città anseatiche del Baltico. In queste aree troviamo praticamente ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] continente americano. Alla fine del Settecento questo continente contava a nord, circa 4,5 milioni di immigrati di origine europea e dal passato, però, c'era al di là dell'Atlantico un continente in grande espansione economica, che aveva bisogno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] declinazione magnetica, ovvero la distanza angolare tra nord geografico e nord magnetico, varia non solo da luogo a luogo la cui fiorente stamperia produce alcuni dei migliori atlanti, nonché un atlante marittimo di 27 fogli che rappresenta le linee ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...