CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] acqua né all'isola di Camaran (Kamarān, lungo la costa dello Yemen del Nord), né all'isola di Suaché (Swakin, nel Mar Rosso, lungo le tutte le terre sino alla Guinea portoghese sull'Oceano Atlantico. I sudditi del Prete Gianni erano cristiani usi al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] dei Lumi confina con le colonie dell’America del Nord, dalle quali stanno prendendo forma gli Stati Uniti.
Luigi viaggio éclairé deve toccare l’altra sponda dell’oceano Atlantico dalla quale giungono sia le Lettere americane dell’economista friulano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] un processo di secessione analogo a quello delle colonie inglesi del Nord America.
L’America e l’Europa
Fin dal Cinquecento l’America , con oltre 6 milioni di persone trasportate oltre Atlantico dai negrieri inglesi, francesi, olandesi e portoghesi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] – compressa fra la Siria e il mare, limitata a nord-est dalla conformazione stessa del territorio, dalla presenza degli Aramei e colonie fenicie e puniche da Cipro alle sponde dell’Atlantico (a Cadice, Tangeri, Lixus e altrove), interessando il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] della crescita demografica riflette dunque un incipiente spostamento verso ovest, verso l’Atlantico, del baricentro economico del continente. Ma questo baricentro si sposta anche verso nord e qui anche la congiuntura politica ha il suo peso. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] circa il 35 percento su tutti i prodotti industriali.
La scelta protezionista è comunque motivo di contrasto fra il Nord-Est atlantico sulla via dell’industrializzazione e gli Stati del Sud agricoli e liberisti, un contrasto che sfocia nella guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] artisti irregolari e nevrotici, che giungono a Roma dall’estremo nord (Svezia, Germania, Danimarca), Füssli è certo la figura di in quegli anni in Europa, ma al di là dell’Atlantico secondo i progetti di Pierre Charles L’Enfant per la nascente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] ha una frontiera in comune con l’URSS, aderisce al Patto Atlantico, ma dichiara di non voler accettare truppe straniere sul suo territorio derivano dallo sfruttamento del petrolio del Mare del Nord, in grado di assicurare una produzione annuale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] contatto l’Europa con lo sterminato continente di là dell’Atlantico e con l’Oriente asiatico, determinano un’enorme trasformazione in modo abbastanza preciso, appariva senza alcuna delimitazione a nord e a est; a sud il caratteristico triangolo della ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] prossimità di una delle vie che univano Mérida al litorale atlantico, la città ebbe notevole sviluppo nell'epoca imperiale, come dimostra (1303-1334 ca.) portò alla conclusione della parete nord e alla prosecuzione dei lavori nelle parti già avviate ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...