Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] con i quali si muove lungo le coste del Mare del Nord. Non di rado il mercante provvede, da solo o in società Barcellona a Maiorca e Minorca, da Candia ad Alessandria. Nell’Atlantico si procede in linea retta praticando il cabotaggio, nel Baltico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] grande “Internazionale nera”, formata da ben 17 Paesi, dall’Atlantico al Mar Nero che si erano affidati al regime fascista per che non alla “rivoluzione permanente” di Trockij.
Ma anche tra nord e sud dell’Europa le differenze non sono mai mancate, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] con quella di Bahr el-Ghazal era minacciata di invasione dal Nord ed era tagliata fuori da ogni contatto con il governo egiziano, Stanley, raggiunse la regione dei laghi partendo dall'oceano Atlantico e percorrendo il bacino del Congo. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] del Cinquecento si diffonde in Europa, in particolare nel Nord, con il nome di Wunderkammer. Nell’ambiente ristretto anamorfosi più antiche che si conoscono sono contenute nel Codice atlantico di Leonardo e rappresentano un viso di bimbo e un occhio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] una letteratura postuma.
Senza servirsi di astrolabi, quadranti e bussole, i popoli del Nord percorrono immensi tratti di mare aperto sfidando l’oceano Atlantico, il confine occidentale del mondo conosciuto; nessuno al tempo infatti sa cosa ci sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] i legami tra questi due mondi.
Nella sua dimensione nord-sud il Mediterraneo passa da confine a ponte quando giungeva addirittura a dichiararsi favorevole alla sopravvivenza del Patto Atlantico, non più visto come il braccio armato dell’imperialismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] ricerca di nuove rotte verso le terre dell’oro e delle spezie, i popoli che si affacciano sull’Atlantico settentrionale e sul Mare del Nord avviano anch’essi un movimento di espansione alla ricerca di una risorsa più umile ma forse più sostanziale ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] 14° sec. commerciava con i sultanati della fascia saheliana e nel 15° sec., agli albori della tratta atlantica, con gli europei arrivati dal mare. Nel Nord, i ritrovamenti archeologici sulla lavorazione sono ancora più antichi e tra il 9° e l’11° sec ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] ed il 1949, furono sondati gli ambienti diplomatici italiani sull'opportunità dell'adesione dell'Italia al trattato del Nord-Atlantico (NATO), il B. si pronunciò contro questa ipotesi, sostenendo invece una politica di neutralità disarmata, sia pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] dal Golfo di Biscaglia e indispensabile alla conservazione delle aringhe baltiche e del merluzzo del Mare del Nord e dell’Atlantico. Un insieme di scali marittimi – che da Siviglia portano ad Amsterdam, passando per Lisbona, Bilbao, Bordeaux, Rouen ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...