(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] , quelle di George e Chedabucto), è stata sommersa dal mare alla fine dell’ultimo periodo glaciale, dando luogo nel settore nord-occidentale alla formazione della Baia di Fundy (dove si registrano le maree più ampie del globo). Il clima è temperato ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] contro il terrorismo internazionale (art. 43).
Voci correlate
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Sicurezza collettiva
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Organizzazione del Trattato del NordAtlantico
Peace-keeping ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] paleartica, che comprende l’Europa meridionale, l’Africa settentrionale e l’Asia sud-occidentale fino all’Indo. Nella zoogeografia marina si dice m. la parte della regione nord-atlantica che comprende il Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar Caspio. ...
Leggi Tutto
Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] ). La regione era caratterizzata da grandi piantagioni lavorate da schiavi, mentre la Carolina del Nord, formata da piccoli poderi, aveva un minor numero di schiavi e aspirazioni democratiche. Aderì all’Unione nel 1781. Nel 1828 si oppose ai dazi ...
Leggi Tutto
Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. [...] verso E, il Piedmont, continuato dalla Pianura Costiera Atlantica. Il clima è subtropicale umido sulla costa e ) in due parti, corrispondenti ai due attuali Stati (Carolina del Nord e Carolina del Sud). Nel 1789 divenne il 12° Stato dell ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] nella sezione occidentale morfologia collinare e raggiunge i 250 m nella Jerimoth Hill; il settore orientale è caratterizzato dalla Baia di Narragansett, in cui si trovano parecchie isole (Rhode con il ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] Scozia. L’arcipelago, bagnato a N e a O dall’Oceano Atlantico e a E dal Mare del Nord, è formato da 67 isole (di cui 29 abitate) e numerosi isolotti. L’isola di Pomona (o Mainland), nel centro, è la maggiore del gruppo (491 km2). I brevi corsi d’ ...
Leggi Tutto
Via di navigazione tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentrionali che passa a N della Siberia, attraverso lo Stretto di Bering. Il suo attraversamento, tentato fin dal 15° sec., si deve all’esploratore [...] nel Pacifico solo nel luglio 1879.
A partire dal secondo decennio del 20° sec., la valorizzazione economica della Siberia nord-occidentale e motivi di carattere strategico indussero a intensificare i tentativi di forzare il passaggio. Nel 1932 la ...
Leggi Tutto
Premio (ingl. Blue Ribbon) che viene assegnato alla nave che abbia compiuto la traversata dell’Atlantico del Nord, dal continente europeo a quello americano o viceversa, nel minor tempo possibile. Gli [...] inizi della competizione si fanno risalire al 1838, con il primato dell’inglese Great Western (294 ore, alla velocità media di 10,20 nodi). Nei decenni successivi la lotta per il primato fu limitata ai ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi comprendente 13 famiglie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, alcune delle quali anadrome. Predatori, sono simili nell’aspetto a trote o lucci con corpo affusolato, [...] Osmeridi è diffusa nelle acque dolci costiere e negli oceani Atlantico e Pacifico; anadromi, hanno corpo allungato (al massimo 40 sperlano (Osmerus eperlanus), diffuso nella Manica, nel Mare del Nord e nel Baltico, con corpo slanciato lungo 20-30 cm, ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...