Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali [...] di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per il traffico tra l'Oceano Atlantico e i mari del Nord e Baltico. Una galleria ferroviaria sottomarina collega Calais a Dover. ...
Leggi Tutto
(o pésce rana) Pesce Teleosteo dell'ordine Lofiformi. R.p. è il nome comune di due specie del genere Lophius e in partic. di Lophius piscatorius, che vive sui fondali nel Mediterraneo e nell'Atlantico [...] del Nord, con corpo appiattito e un appendice filamentosa sul capo, derivata dal primo raggio della pinna dorsale, che ha la funzione di attirare le prede. ...
Leggi Tutto
Porto atlantico della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Charente Maritime, 4 km a O di La Rochelle. La sua costruzione fu iniziata nel 1880 per ospitare le grandi navi che non riuscivano, [...] per ragioni di pescaggio, a penetrare nel porto di La Rochelle. Nella Seconda guerra mondiale (dopo il 1941), fu importante base tedesca per sottomarini ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Malacostraci Decapodi Nefropidi che comprende l’astice europeo o lupicante (Homarus gammarus), diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Oceano Atlantico orientale, dall’Africa [...] settentrionale al Mare del Nord e molto ricercato per le ottime carni, e l’astice americano (Homarus americanus), delle coste Atlantiche dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Capitano arabo (m. 682 d. C.); giovanissimo, partendo dall'Egitto, occupò Barce in Cirenaica (642), e fondò (670) in Tunisia Qairawān. Fu poi (682) governatore della provincia d'Africa; si deve alla sua [...] rapidissima avanzata vittoriosa fino all'Atlantico la prima occupazione araba della costa nord-africana. ...
Leggi Tutto
(ingl. North Channel) Esteso braccio di mare (150 km) attraverso il quale il Mare d’Irlanda comunica con l’Oceano Atlantico. Si stende, da NO a SE, tra l’Irlanda nord-orientale e la Scozia sud-occidentale. [...] La profondità massima è di 250 metri ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] ampia, si hanno i cosiddetti mari marginali (Mare del Nord); quando la comunicazione è stabilita attraverso un cordone di interamente racchiuso fra isole; l'Americano è invece separato dall'Atlantico per cordoni di isole.
Quanto all'origine, essa può ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] secessione americana e il dissidio fra le due rive dell'Atlantico che non fu sinora composto, mentre per altro verso nel 1947. Gli scavi principali sono stati condotti nell'angolo nord-ovest della città antica. Si è rintracciata la linea delle ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] , l'arco russoscandinavo, protendentesi per 25°21′, dal Capo Nord fino allo sbocco del Danubio nel Mar Nero; la sua archi obliqui degli Stati Uniti, lungo il litorale dell'Oceano Atlantico e dell'Oceano Pacifico; gli archi indiani e arnericani, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] col nome di semiarido è quello che si concreta nell'Africa del Nord, in Grecia, Asia Minore e in alcuni settori d'Italia il Sahara e il deserto libico trattenuto dalla catena dell'Atlante che contorna o sorpassa nei punti più depressi e si spinge ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...