(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] mediterranea, caratterizzate da ceramica impressa con vasi a fondo conico. Sviluppi neolitici diversi sono attestati nel S. nord-occidentale e nell’Atlante, dove fiorirono tra il 6° e il 3° millennio a.C. varie culture di tradizione capsiana, anch ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] antico culminante a quasi 1800 m, digradante verso la costa atlantica e inciso da valli fluviali; queste valli sono sommerse dalle oltre che in G., nel Portogallo settentrionale, a nord del Duero. Nettamente differenziato dal castigliano, è invece ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] dividono dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare del Nord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la N), poiché la penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo. Per questo, la ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] climatiche sono assai fortemente influenzate dalla disposizione della catena, che ostacola il passaggio delle perturbazioni atlantiche provenienti da Ovest e Nord-Ovest. Ne deriva che il versante francese è, in generale, più umido e meno caldo ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] verso NE (Monti Torngat, 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi è una delle correnti di compenso della grande circuitazione atlantica settentrionale. Si origina ad alta latitudine da correnti ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] di conseguenza, biogeografica. Il S. in senso geografico si estende dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso, per circa 2,5 milioni di km2, fra i paralleli ambientali analoghe). La vegetazione è di tipo steppico a Nord, a savana arborata a Sud.
Nel S. si ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] S con il Delaware, il Maryland e la Virginia occidentale, a O con la Virginia occidentale e l’Ohio. La metà nord-occidentale dello Stato rientra nell’altopiano degli Appalachi, che va declinando verso la zona dei Grandi Laghi. Una serie di diaframmi ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] interna è caldo-asciutto, con siccità spesso prolungate. I fiumi versano le loro acque nel São Francisco o nell’Atlantico, come il Capiberibe.
La produzione agricola varia nelle tre zone: nella zona costiera prevale la coltivazione della palma da ...
Leggi Tutto
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli Stati Uniti (➔ Carolina del Nord e Carolina del Sud). ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] dopoguerra, quasi tutta la produzione di cocaina era diretta a nord, verso il mercato statunitense. Ma a partire dagli anni lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso il Venezuela e i Caraibi.
Dopo ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...