Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] la Terra del Fuoco, l'Antartide argentina e le isole dell'Atlantico del sud, come risulta dalla tabella. Tra le isole sono comprese inglesi e olandesi per un maggiore sfruttamento del prodotto nel nord e nel sud del paese (Patagonia) e nell'area ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] velocità di 170 km. all'ora. Nel luglio del 1933, 24 apparecchi italiani compiono la doppia traversata fra l'Atlantico e l'America del Nord alla velocità di 220 chilometri all'ora. Il 28 dicembre 1937 M. Stoppani con un idrovolante compie un volo di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] C.), mentre assicurò la sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi Insubri come da tutti i che il commercio d'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] disoccupate e sottoccupate e di eliminare lo squilibrio economico tra il nord e il sud. Di qui gli sforzi intesi ad incrementare fu, in questo senso, l'iniziativa italiana di una sessione atlantica a Parigi (16 luglio 1955) in vista dell'incontro al ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] 1950) e la "Military partnership" con gli S. U. A. per la difesa del continente nord-americano, che trovò una ulteriore garanzia nel Patto Atlantico (4 aprile 1949). La singolare posizione del C. nel campo dei rapporti internazionali gli consentiva ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Sud. L'area centrale è costituita da Sidney. Due ali sono costituite, a Nord, da Newcastle e, a Sud, da Wollongong. Poi vi è il tessuto di , verso l'Oceano Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'Unione Sovietica si sono instaurati modelli ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] abbattere la monarchia e far uscire la G. dal patto Atlantico. Il re pretese (15 luglio 1965) le dimissioni di scene di commedie menandree (4° secolo d. C.). Delle isole del nord si ricorda soprattutto l'intensa attività di scavo a Thasos, nell'ambito ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] :10), gli ha permesso dì conquistare il "nastro azzurro" dell'Atlantico settentrionale con tempo avverso, alla velocità media di 30,99 nodi e , che segna una grande prevalenza del Diesel nel nord d'Europa, minore in Giappone, poca differenza in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] d'una forza multinazionale espressa dai paesi del Patto atlantico.
I segni d'insofferenza tra la popolazione si estesero cooperazione araba'' tra Egitto, Giordania, 'Irāq e Yemen del Nord che avrebbe dovuto costituire uno strumento per la difesa, l' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Anacostia River, a m. 27 s. m., a circa 160 km. dall'Oceano Atlantico, a 38° 53′ di lat. N. e a 76° 58′ di long. il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina la città e verso nord la White House, che si affaccia su una vasta distesa di verde ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...