Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] l'Africa Equatoriale Francese le invia principalmente il suo legname. Essa rappresenta pure una delle migliori tappe tra l'Europa centrale, il mondo americano e le regioni del Pacifico. Il Brasile le invia il caucciù e il caffè; gli stati della ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] 10.445-10.887 m sia nel Pacifico che nell'Atlantico, con le principali famiglie di Prosobranchi, quelle dei Buccinidae come il lago Bajkal nella Siberia e il lago Tanganika nell'Africa centrale.
Il Bajkal, con la sua profondità massima di 1.741 m e ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] penisola danese e, più tardi, nelle isole settentrionali dell'Atlantico, già dalla fine del sec. VIII erano apparsi con sconvolgimento prodotto nel sec. VIII dalle conquiste arabe nell'Asia centrale gettò, al principio del sec. IX, sulle terre a ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] montagnoso. Serba questo carattere al massimo grado nella parte più centrale, la Cabilia (il massiccio di vecchi scisti che si suppone sia un frammento della Tirrenide, incastrato nell'Atlante telliano come un corpo estraneo). Vi si trova la cima ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] prevalenza verso l'Europa, farina di grano verso l'America Centrale, ecc.
Maggiore importanza ha il commercio interno, tra il porto di San Francisco e gli altri dell'Unione (specie quelli dell'Atlantico) pari all'81% del traffico totale: le merci più ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] T. Ma queste terre sconosciute (forse anche l'Oceano Atlantico si pensava chiuso a sud) erano probabilmente ritenute inabitabili; , corsi d'acqua, ecc. Le grandi catene dell'Asia Centrale figurano con i nomi generici di Imaios e Emodos; tra le ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] tagliantisi ad angolo retto. L'attuale porzione centrale di Filadelfia non è quindi che l'attuazione in comunicazione la metropoli con il grande centro balneare del medio Atlantico, ecc. Le linee fondamentali sono quelle che uniscono Filadelfia con ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] forma del nome: che le popolazioni della Grecia centrale lo hanno conosciuto indipendentemente dai carmi epici sorti intorno tarda; quando si cominciarono a conoscere le sponde europee dell'Atlantico, si attribuì ad U. la fondazione di Lisbona ( ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] Río de la Plata, a 155 miglia dallo sbocco di questo nell'Atlantico, e dove l'estuario stesso presenta una larghezza di 35 km. La (Biblioteca obrera). A Buenos Aires esiste pure la centrale per lo scambio internazionale (Oficina de canje internacional ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] Spagnoli intensificavano le ricerche di uno stretto nell'America Centrale, ma attendevano, sotto Pedrarias d'Avila, alla Lucar il 20 settembre 1519, la flotta traversò felicemente l'Atlantico, ma il viaggio fu sino dall'inizio turbato da gravi ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...