RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] l'abitato si avanzò verso S. fino ad occupare la costa atlantica di Copacabana. Intanto la città si estendeva anche verso N. nei Castello ha fornito una vasta area fabbricabile nella zona centrale della città, ma già il nuovo piano regolatore prevede ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] Asia e Pacifico, 7 in Africa e Medio Oriente, 4 nell’America Centrale e Latina; l’Italia è assente dalla map pa), dove sono le Kong; in America Settentrionale si ricordano New York sull’Atlantico e Los Angeles sul Pacifico; in Europa Londra, Amburgo ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] venete e nei rapporti con l'arte dell'Italia centrale e meridionale, rielaborò e completò anche costruzioni d'epoca relazioni di commercio con gli stati del Mediterraneo e dell'Atlantico, particolarmente con la Spagna, con la quale sino dal ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] spartiacque fra il bacino del Mississippi-Ohio e quelli dei fiumi atlantici (Savannah, Santee, ecc.). Più a N. si continua del Messico per mezzo del Coosa, tutta la sezione centrale è tributaria del Tennessee, mentre la sezione settentrionale manda ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] di tali ricorrenze si possono citare le eclissi solari totali del 18 maggio 1901 (centrale a mezzogiorno presso l'isola di Sumatra), 29 maggio 1919 (id. nell'Atlantico, a Ovest del Golfo di Guinea), 8 giugno 1937 (nel Pacifico), 20 giugno 1955 ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] (ritenuta parte del cosiddetto continente nord-atlantico) dalla grande isola medio-europea, comprendente altro braccio di mare, la cosiddetta Terra dell'Angara (Siberia centrale); probabilmente emersa anche l'estrema Siberia orientale. A sud della ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] P. Victor con la collaborazione di altri studiosi; una stazione centrale fu impiantata a circa 300 km dalla costa. Uno dei primi dalla Norvegia e che le responsabilità del comando atlantico sarebbero divenute effettive solo in caso di guerra. ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] che la valutazione delle minacce sulle due sponde dell'Atlantico non è dissimile. L'attenzione sempre più marcata verso Medio Oriente, nel Golfo Persico, nei Balcani, in Asia centrale. Fra i provvedimenti più significativi va citata la costituzione ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] Schimperi la cui corteccia serve per confezionare vestimenti e Pachylobus edulis, Burseracea a frutti mangerecci che sul versante atlantico dell'Africa si trova dal Camerun all'Angola.
Nelle zone più elevate dell'altipiano prevalgono i pascoli, dove ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] comune e lo ha applicato alla regione vulcanica dell'Italia centrale, dai Volsinî al Vesuvio, nota per lo sviluppo delle a quello dell'Atlantico le rocce alcaline. Di qui una serie denominata pacifica e un, altra atlantica, la prima caratteristica ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...